⏱️ 2 ' di lettura

“La vittoria più importante è quella che devo ancora conseguire”. C’è la voce di Enzo Ferrari per parlare di futuro e del futuro del Cavallino: un video che parte da ieri e arriva a domani, svelando la 70esima monoposto di Formula 1, quella che dovrà (nuovamente) andare a caccia di un Mondiale che manca da Maranello da 16 per i costruttori. Uno in più, addirittura, nel campionato piloti.

Formula 1, presentata la nuova Ferrari SF-24

Si apre così il sipario sulla nuova stagione della Ferrari in Formula 1. Che scatta sul circuito di Fiorano, davanti al presidente di Ferrari, John Elkann, il ceo Benedetto Vigna e il vicepresidente Piero Ferrari. Ma, naturalmente, anche del team principal, Fred Vasseur, che per la prima volta può concretamente metterci del suo nel vedere nascere il Cavallino. Quello su cui Charles Leclerc e Carlos Sainz, in pista per i primissimi 5 giri, dovranno cercare il bersaglio grosso.

Una Ferrari con il consueto profilo in rosso, quello della SF-24, in cui campeggia anche il giallo di modenese tradizione. In Bahrain, con i test del 21-23 febbraio, si capirà se la nuova Ferrari saprà essere anche efficace, oltre che bella. Visto che il 2 marzo sarà già Mondiale.

Foto da sito Ferrari

Formula 1, Leclerc: “Sì, con Hamilton ci siamo già sentiti”

“In questa stagione l’obiettivo è essere sempre davanti: voglio ripagare con tante belle gare i nostri tifosi e tornare a dedicare loro delle vittorie”, sono state le parole di Leclerc, determinato nell’alzare l’asticella e spiegare che “voglio vincere quante più gare possibili”. Con l’ombra di Lewis Hamilton che incombe e che prenderà posto sul sedile dalla stagione successiva, Carlo Sainz sa che il suo impegno in rosso è a tempo. Ma non per questo tira il freno a mano. E dice di sentirsi “privilegiato nell’essere parte della Ferrari e ad avere ancora un anno davanti. Saranno in tutto quattro nella scuderia Ferrari come pilota”.

Leclerc ha poi spiegato di essersi già confrontato a distanza con Hamilton. “Ci siamo scritti, naturalmente. Lui è un grande campione, con molta esperienza, è un pilota di grande successo. È sempre interessante avere un nuovo compagno di squadra, impari diverse modi di lavorare, di guidare, ancor più quando il nuovo compagno di squadra è un 7 volte campione del mondo”.