⏱️ 2 ' di lettura

Il sorpasso è bello che servito, anche se riassumerlo dicendo che è stato ottenuto con il minimo sforzo, porterebbe fuori strada: il Milan vince sì 1-0 con l’Empoli e sale al secondo posto, consapevole che una volta tanto è il risultato che conta e non il modo con cui è stato ottenuto.

Milan secondo in classifica, superata la Juve (pari con l’Atalanta)

Sì, perché superando i toscani al termine di una partita non bella, hanno comunque ottenuto di sopravanzare la Juventus al secondo posto in classifica e di fatto blindare un posto per la prossima Champions League. Il tutto, particolare non di poco conto, facendo ruotare 6 elementi rispetto a quelli che erano scesi in campo solo giovedì nell’andata degli ottavi di Europa League contro lo Slavia Praga e alla vigilia della sfida di ritorno proprio in Repubblica Ceca.
Di corto muso, la si potrebbe definire la vittoria del Milan, che come detto mette la freccia proprio su una Juve fermata sul pari dall’Atalanta di Koopmeiners, quel giocatore che a Torino sperano tanto di poter vedere in bianconero il prossimo anno.

La Roma si salva in extremis con la Fiorentina, ma il Napoli è lì

Ora la classifica a ridosso della zona Champions si fa ancora più ingarbugliata, perché se non fosse stato per Llorente al quinto di recupero, ora si sarebbe qui a parlare di una Fiorentina capace del colpaccio contro la Roma e complice dell’ulteriore terremoto in vetta alla classica, seppure alle spalle di un Inter ormai che ha già ago e filo in mano per cucirsi al petto la seconda stella. La classifica dice infatti che la distanza tra i nerazzurri e il Milan – ora seconda forza, come detto – è di 16 punti a 10 punti dal termine del campionato. Allegri insegue Pioli da un gradino più in basso, con il Bologna ancora quarto nonostante il ko interno rimediato proprio con l’Inter. La Roma è a meno 3 dagli emiliani e un punto oltre l’Atalanta, con Napoli e Fiorentina che seguono a tre e quattro distanze proprio dai nerazzurri di Gasperini.

Scontri diretti, incroci e coppe: cosa aspettarsi in Serie A

Domenica, 17 marzo, sarà Atalanta-Fiorentina e Inter-Napoli, ma anche Verona-Milan e Juventus-Genoa, con il Bologna impegnato a Empoli già nella serata di venerdì. La fase di campionato in cui tutte le partite contano, che siano per un posto in Europa o per la salvezza, è già iniziata. E i risultati da 1-X-2, si sarebbe detto una volta, sono all’ordine del giorno. Anche perché tornano le competizioni continentali e soprattutto in vetta si rimescoleranno ulteriormente le carte.