most walkable cities in the world
⏱️ 2 ' di lettura

Spostarsi a piedi, piuttosto che in macchina o con i mezzi, per percorrere brevi tragitti in città è di grande beneficio non solo per l’ambiente ma anche per la salute. 

Camminare ogni giorno per 5-6 km – pari ai circa 10.000 passi giornalieri consigliati per mantenersi in buono stato fisico- può però risultare difficoltoso in luoghi in cui le infrastrutture sono inadeguate, con scarsa sicurezza per i pedoni o con distanze così estese da rendere per forza necessario l’uso di un veicolo per raggiungere la destinazione in tempi ragionevoli. 

Questo genere di attenzione alla pedonabilità o ‘camminabilità’ delle città si sta sviluppando anche grazie alla diffusione del concetto delle ‘città in 15 minuti’, un modello secondo il quale una città è davvero accessibile quando i cittadini possono raggiungere in 15 minuti a piedi o in bici tutti i servizi fondamentali: la scuola, la posta, la banca, l’ospedale o la farmacia, i parchi ecc. 

Ecco dunque che la scelta della città in cui vivere può fare la differenza quando si parla della possibilità di spostarsi a piedi in comodità e sicurezza. 

Per aiutare le persone ad individuare le città ‘più camminabili’, il sito australiano ‘Compare the market’ ha stilato e diffuso una classifica delle ‘World’s most walkable cities’ e – con poca sorpresa di noi europei che notoriamente amiamo camminare e spostarci a piedi quando possibile  – 9 delle 10 città al vertice della classifica si trovano nel Vecchio continente. 

Incrociando i dati relativi alla presenza di infrastrutture pedonali, alla sicurezza, alle condizioni meteo tipiche dell’area e alla disponibilità di mezzi di trasporto pubblico, Compare the market è arrivato ad individuare le città maggiormente a misura di pedoni al mondo.

In vetta alla top 10 c’è Monaco, seguita da Milano e da Varsavia, quarta Helsinki e quinta Parigi. L’unica al di fuori dai confini europei a figurare nella classifica è la giapponese Tokyo, al sesto posto. Settima Madrid, a cui seguono Oslo, Copenhagen e Amsterdam.

All’11esimo posto un’altra non europea, Sydney, e per arrivare alla prima città americana in classifica si deve scendere fino al 34esimo gradino, dove troviamo la Grande Mela, New York, seguita subito dopo da San Francisco e da Boston.

Alle più virtuose fanno da contraltare le città in cui è invece assai complesso spostarsi a piedi, andando verso il fondo del ranking stilato dal sito australiano troviamo Johannesburg, Patrasso, Dallas, Houston, Manila, Bangkok, Mumbai, Città del Capo, Quito e Chicago.