Pulizia
Una pelle priva di peli garantisce un minor rischio di infezioni. I calciatori sono infatti esposti a traumi e lacerazioni, durante allenamenti e partite ed è quindi importante ridurre al minimo la sporcizia, che potrebbe annidarsi, appunto, tra i peli.
Sudorazione
Il sudore è una costante per gli sportivi professionisti.
Per cattivi odori, infiammazioni dei follicoli piliferi (i punti in cui cresce il pelo) o della pelle è dunque indispensabile la depilazione.
Massaggi
I massaggi e la fisioterapia sono elementi importanti nella routine degli atleti e per poterli eseguire con efficacia e precisione è bene essere depilati. Una pelle senza peli permette di osservare meglio il movimento dei muscoli.
Assorbimento delle creme
Anche il perfetto assorbimento di pomate e creme per trattare contusioni e contratture è legato all’assenza di peli.
Comfort
La depilazione evita l’eccessivo sfregamento con i capi di abbigliamento e durante gli scontri o cadute (soprattutto se l’erba del campo è sintetica).
Depilarsi aiuta i calciatori a vivere la prestazione sportiva in modo più comodo.

