Manca sempre meno alla prossima edizione del Festival, dove le sorprese non mancheranno. A partire dal presentatore: Amadeus lascia infatti il posto a Carlo Conti, che aveva già condotto Sanremo nel 2016 e nel 2017. Per quanto riguarda la gara cover, che si terrà il venerdì, non influirà sulla classifica finale, ma sarà una gara a parte. Se prendiamo in considerazione anche quello della critica, saranno diversi i premi che verranno assegnati durante il Festival di Sanremo 2025, a cui bisogna aggiungere quelli alla carriera riservati ad Antonello Venditti e Iva Zanicchi.
Sanremo, premi in palio
Ma quale sarà il premio per il vincitore? Ecco nei dettagli cosa c’è in palio tra soldi e altri riconoscimenti.
Il premio di maggior prestigio per il Festival è sicuramente il leoncino d’oro rampante, simbolo della città di Sanremo, destinato al vincitore finale della gara. Ad assegnare la vittoria finale sarà il voto del pubblico tramite televoto, insieme a quello della giuria stampa, tv e web e della radio. Tolta, invece, la giuria demoscopica. La vittoria finale non comporta un vero e proprio premio in denaro, tuttavia garantisce il passaggio a livello radiofonico con alta esposizione mediatica del brano e dell’artista. L’unica entrata economica destinata agli artisti è il rimborso spese pari a 53mila euro a concorrente in gara.
Invece, il premio della critica viene assegnato ogni anno ed è dedicato a Mia Martini, cantante italiana venuta a mancare nel 1996. Nella scorsa edizione, ad aggiudicarsi questo riconoscimento è stata Loredana Bertè. Il premio è rappresentato da una targa o un piatto d’argento, la vittoria non esclude ovviamente anche la possibilità di vincere la classifica generale del Festival. A decidere il vincitore è la sala stampa, composta dai giornalisti accreditati.