Dove si trova Cremona?
Regione: Lombardia
Abitanti: 71.062
Adagiata sulle rive del Po, Cremona è una città elegante e raccolta, custode di un patrimonio culturale unico al mondo. Infatti, è celebre per la sua tradizione importante liutaria, da Stradivari ai maestri contemporanei, ed è considerata la Capitale del Violino, riconosciuto dall’Unesco come patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Il suo centro storico è dominato dall’imponente Torrazzo e dal Duomo ed è una città ricca di gastronomia autentica e cicloturismo fluviale.
Qual è la squadra di Cremona che gioca in serie A?
Squadra in Serie A: L’Unione Sportiva Cremonese, meglio conosciuta come Cremonese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Cremona. Nella stagione 2025-2026 militerà in Serie A. Sono degni di nota i colori sociali del club, il grigio e il rosso, da cui l’appellativo di grigiorossi, tigri o violini.
Qual è lo stadio di Cremona?
Stadio: Lo stadio Giovanni Zini è il principale impianto sportivo della città di Cremona, il quarto della regione Lombardia, ospita le partite interne della Cremonese ed ha una capienza totale di 15.191 posti a sedere, suddivisi in 7 settori.
Qual è il simbolo di Cremona?
Lo stemma ufficiale di Cremona è partito: il primo fasciato di rosso e d’argento; il secondo d’azzurro al braccio vestito di rosso e d’argento che stringe nella mano una palla d’oro. Sopra a tutto vi è una corona gemmata a cinque fiori.
Quali sono le specialità di Cremona?
Tra le specialità della cucina cremonese si trovano i marubini cremonesi – un primo piatto – il tortello cremasco, il bollito, l’ossobuco, la torta bertolina e il dolce cremona – una torta tipica cremonese, con farina di mandorle, base di pastafrolla e amarene fresche sul fondo.

