Dopo una pausa forzata di tre mesi dovuta alla squalifica, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo per affrontare gli ultimi impegni della stagione sulla terra rossa e sul cemento. Il tennista azzurro, che ha recentemente risolto il caso legato alla sostanza Clostebol, si presenterà agli Internazionali di Roma il 7 maggio 2025, come primo torneo ufficiale dopo il termine della sospensione. A seguire, parteciperà all’ATP 500 di Amburgo, previsto dal 17 al 24 maggio, prima di concentrarsi sul Roland Garros, che inizierà il 25 maggio.
Sinner, il recupero fisico per gli impegni futuri
La vicenda che ha portato alla sospensione di Sinner è stata risolta attraverso un accordo tra l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) e il tennista italiano, il quale ha accettato di scontare un periodo di ineleggibilità che va dal 9 febbraio al 4 maggio 2025. Questo stop ha escluso Sinner da diversi tornei importanti, tra cui Doha, Indian Wells, Miami, Monte-Carlo, Monaco di Baviera e Madrid. Nonostante ciò, il il numero uno della classifica ATP ha continuato a mantenere un forte impegno nel recupero fisico, e ora si appresta a rientrare nel circuito con grande determinazione.
Roland Garros, un torneo per svoltare la stagione
Gli impegni di Sinner, però, non si limitano agli appuntamenti già in calendario. Il ritorno al Roland Garros rappresenta una sfida importante per il tennista, che avrà l’opportunità di dimostrare il proprio valore su una delle superfici a lui più congeniali. La sua preparazione proseguirà con l’ATP 500 di Amburgo, un torneo che rappresenta un passo fondamentale per il suo cammino verso Parigi. Nonostante l’assenza dai tornei più prestigiosi nelle settimane precedenti, la sua determinazione e il suo talento rimangono inalterati, facendo di lui uno dei favoriti per le competizioni future.
La testa è già a Roma
Sinner, che ha espresso il suo sollievo per la conclusione di una vicenda che lo tormentava da un anno, ora punta a tornare ai vertici del tennis mondiale, dove ha già dimostrato di poter competere con i migliori. Le sue prestazioni all’ATP 500 di Amburgo e al Roland Garros saranno osservate con grande attenzione, non solo dai suoi fan, ma anche dagli esperti del settore, che si aspettano una ripresa rapida e convincente da parte dell’atleta italiano.