⏱️ < 1 ' di lettura

L’8 marzo 2025, giorno della Festa della Donna, si preannuncia come una giornata di forte impatto per la mobilità ferroviaria italiana, ma non solo: grande agitazione e stop indetti da diversi sindacati

Trasporti, 8 marzo sciopero: settori coinvolti

Ad organizzare lo stop sono stati diversi sindacati: l’organizzazione Usi-Cit propone uno sciopero generale di tutte le categorie pubbliche e private indetto per l’intera giornata. A rischio, per 24 ore, ci sarà il settore aereo ma non solo: il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, informa sul sito ufficiale, che i treni potranno fermarsi dalle 21 di venerdì 7 alla stessa ora di sabato 8 marzo. Durante tutta la durata dello sciopero alcune corse potranno subire modifiche o cancellazioni. Saranno comunque in vigore le fasce orarie di garanzia, dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21, in cui viaggeranno i treni indicati nella lista delle corse garantite. 

Inoltre, il sindacato Slai-Cobas per il sindacato di classe ha proclamato sciopero generale dei settori lavorativi pubblici, privati e cooperativi. Il personale ferroviario da loro rappresentato potrebbe, dunque, fermarsi dalle 00 alle 21 di sabato 8 marzo. 

Trasporti, 8 marzo sciopero: a Milano mezzi Atm non a rischio

Secondo quanto riportato dal sito del Mit, dunque, i mezzi Atm a Milano non dovrebbero essere a rischio, come bus, metro e tram.