Se si hanno animali da compagnia, la prima regola da tenere a mente è indiscutibile: non abbandonarli prima delle vacanze estive. Adottare un pet deve essere una scelta oculata non un gesto azzardato. Se non si vuole lasciare il cane, o il gatto, in compagnia di amici o parenti o non si ha la possibilità di lasciare l’animale in un’apposita pensione, la scelta più giusta è portarlo con sé in vacanza.
Ecco allora alcuni utilissimi consigli da seguire:
Veterinario e vaccinazioni
Prima di partire, assicurati di aver controllato che tutte le vaccinazioni e gli antiparassitari siano presenti sul libretto sanitario del tuo cane o del gatto. Assicurarsi di essere in possesso di un passaporto dell’animale rilasciato da un veterinario competente che dimostri l’avvenuta vaccinazione contro la rabbia (soprattutto con cuccioli che hanno meno di 12 settimane) e attesti l’idoneità a viaggiare dell’animale. Coloro che intendono viaggiare con il proprio cane in Finlandia, Irlanda, Malta, Regno Unito o Norvegia devono obbligatoriamente sottoporre l’animale al trattamento contro la tenia Echinococcus multilocularis.
Viaggi in UE o in paesi Extra UE
I proprietari di cani, gatti e furetti possono viaggiare in tutta l’Unione europea con i propri amici animali grazie alle norme armonizzate a livello UE in materia di trasporto non commerciale di animali da compagnia.
Documenti obbligatori per viaggiare con Fido
Microchip: Prima di partire è necessario verificare che l’animale sia dotato di microchip registrato o di un tatuaggio chiaramente leggibile per l’identificazione, in caso quest’ultimo sia stato fatto prima del 3 luglio 2011.
Passaporto europeo: Anche gli animali hanno bisogno del passaporto. Per cani e gatti e furetti è sempre obbligatorio se si viaggia verso un altro paese dell’UE o verso l’Irlanda del Nord.
Regole nel Regno Unito: Per il momento, il Regno Unito accetta i passaporti per animali dell’UE emessi in data antecedente al 1 gennaio 2021 e questo paese vieta alcune razze di cani considerate pericolose.
Viaggio fuori dall’UE: Se vuoi intraprendere un viaggio al di fuori dell’Europa, ti occorre un certificato sanitario dell’UE, rilasciato da un veterinario ufficiale appartenente al servizio veterinario pubblico del paese di partenza non più di 10 giorni prima dell’arrivo dell’animale da compagnia nell’UE. Il certificato è valido per i viaggi tra paesi dell’UE per 4 mesi a decorrere da tale data o fino alla scadenza della vaccinazione antirabbica.
Sul sito ufficiale della Commissione Europa puoi trovare ulteriori informazioni, clicca qui.