Lu sule, lu mare, lu ientu, (il sole, il mare e il vento) tre elementi essenziali e caratteristici che incoronano il territorio pugliese garanzia di relax e benessere, soprattutto tra primavera ed estate. A tal proposito, Il clima delle città italiane è stato oggetto di un’indagine dettagliata, a cura della testata Il Sole 24 Ore in collaborazione con 3B Meteo, all’interno della quale è stata stilata una classifica nazionale delle migliori città dello stivale per clima.
Città con il miglior clima in Italia, per la prima volta primeggia il Mezzogiorno
La nuova edizione dell’indice del clima de Il Sole 24 Ore parla chiaro: Bari è la città con il miglior clima italiano. Il capoluogo pugliese, dunque, si distingue per il minor numero di precipitazioni estreme e una brezza estiva che rende le giornate più piacevoli. I parametri utilizzati per comporre la graduatoria finale, scelti da Il Sole 24 Ore e validati dal team di esperti di 3B Meteo, sono 10 e misurano le condizioni più frequenti del ‘bel tempo’.
Comfort climatico, i numeri delle città italiane
I principali parametri medi climatici registrati dall’indagine che hanno reso la città pugliese in testa alla classifica sono: “Otto ore e mezza di sole al giorno. Nove giorni di precipitazioni estreme all’anno. Settantaquattro giorni di pioggia su 365. Solo 158 giornate l’anno fuori dal comfort climatico, cioè con un’umidità relativa superiore al 70% o inferiore al 30 per cento – si legge nel report – nonché brezza estiva a 7,2 nodi medi giornalieri”.
Tuttavia, seppur l’ambiente sia il migliore registrato, misurare il benessere dei residenti non può prescindere dal clima: “Il trend delle temperature – in base ai dati certificati da più fonti internazionali – confermano che l’ultimo decennio è stato il più caldo mai registrato”, continua l’indagine. “I fenomeni climatici “estremi”, resi più frequenti dal cambiamento in corso, stanno modificando speranza di vita, stili di vita, mortalità, spostamenti migratori e così via”.
I territori italiani più e meno vivibili, la classifica
Bari, quindi, si attesta per la prima volta il primato sulla Qualità della vita, superando Imperia, sempre al vertice delle scorse edizioni dell’indagine de Il Sole 24 Ore, che passa in seconda posizione: “Oltre al capoluogo pugliese, altre sei centri urbani del Sud popolano la top ten del benessere climatico: nell’ordine Barletta-Andria-Trani (terza), Catania (quarta), Pescara (quinta), Chieti (settima), Brindisi (ottava), Agrigento (nona), Cagliari (decima)”, elenca la testata. P”er il resto, oltre al capoluogo del ponente ligure, si distingue per il miglior clima anche Livorno (sesto), unica del Centro Italia tra le prime dieci”.
Al contrario, l’ultima città dello Stivale in classifica è Belluno: “Ultima nell’indice di soleggiamento (appena 6,7 ore di sole in al giorno, contro una media nazionale di 7,8) e per giornate fredde (23,6 in media ogni anno con temperatura massima percepita minore di 3° C) – si legge nel report – penultima per l’umidità relativa elevata, che prende in considerazione i giorni troppo secchi d’estate (< 30%) e quelli troppo umidi d’inverno (> 70%), in tutto 255 nel capoluogo veneto”. Infine, nella top 10 del fondo classifica sono presenti diversi centri della pianura padana, tra cui Alessandria (106ma), Pavia (105ma), Cremona (104ma), Piacenza (102ma), Lodi (101ma), Asti ( 100ma) e Ferrara (99ma).