Spesa alimentare senza sprechi
Primo passo per risparmiare sulla spesa alimentare della settimana è consultare le offerte presenti sul relativo volantino del tuo supermercato. Una volta consultato, segna su una lista i prodotti in offerta, più tutti quelli che ti servono. Seguire la lista alla lettera, ti aiuterà a non comprare alimenti aggiuntivi di cui non hai bisogno.
Puoi trovare i volantini in formato cartaceo, all’entrata di ogni supermercato, in forma digitale, nella prima pagina del sito di ogni supermercato e sulle rispettive app.
Abbigliamento
Non è detto che comprare capi d’abbigliamento economici sia sempre un risparmio: più il capo è economico, più facilmente e rapidamente si usurerà e dovrai comprarne un altro. Piuttosto, scegli l’usato in buone condizioni, sarai ecosostenibile e darai nuova vita a capi inutilizzati.
Puoi trovare l’abbigliamento usato nei mercatini o sulle app, eccone alcune:
Svaghi e regali
Rinunciare a un viaggio, a una cena fuori o a fare un regalo non ti permetterà di risparmiare, anzi, accrescerà il tuo malessere. Concediti tutti gli sfizi e gli svaghi che vuoi, a patto che le spese siano programmate. In questo modo risparmierai davvero sul bilancio familiare finale.
Il trucco delle buste
Un possibile salvadanaio atipico, su cui poter risparmiare un’ ingente forma di denaro, è il “trucco delle buste”. Prendi 100 buste bianche (le classiche da lettera) e numerale tutte da 1 a 100. Per 25 settimane (6 mesi), esattamente 2 volte a settimana, devi estrarre dalla pila due buste a caso. A questo punto inserisci la cifra in denaro, indicata dal numero scritto sulla busta. Es. se sulla busta c’è scritto “20” dovrai inserire 20 euro e così via. Il totale dopo 6 mesi sarà di 5.050 euro. Davvero un bel risparmio!
Il trucco delle buste si basa su una formula matematica creata dallo scienziato tedesco Carl Friedrich Gauss nel 18° secolo. Alla base del trucco del risparmio, c’è il fatto che, se si dividono in due gruppi, i numeri da 1 a 50 e poi da 51 a 100, è possibile sommarli per raggiungere 101. Questo significa che 1+ 100=101, così come 2+99=101. Il totale dei due gruppi è quindi 50 volte 101, ovvero 5050.

