Auto elettrica? Sì, grazie
⏱️ 2 ' di lettura

Migliori performance delle auto elettriche

Rispetto alle vetture elettriche presentate anni fa, le Case automobilistiche producono oggi auto 100% elettriche più performanti.

Ad esempio, anche le auto elettriche meno potenti si contraddistinguono per la trasmissione diretta della potenza alle ruote, che regala accelerazioni scattanti e riprese impensabili nelle vetture a motore termico di pari categoria.

Inoltre, le auto elettriche rallentano sensibilmente appena si toglie il piede dall’acceleratore perché sfruttano l’inerzia del movimento per ricaricare la batteria. Risultato? Una guida più confortevole.

Vantaggi delle auto elettriche in città

I veicoli elettrici non sono soggetti a blocchi del traffico (consigliamo comunque di verificare le disposizioni del proprio comune). Le nuove tecnologie impiegate nella costruzione del motore e della batteria elettrica permettono a una EV di percorrere fino a 200km in città.

Vantaggi economici con le auto elettriche

I motori elettrici sono dotati di una meccanica più semplice che si traduce in costi di manutenzione inferiori, fino al 35% in meno rispetto alle auto a benzina

Da non sottovalutare le spese: la ricarica di un’auto elettrica è più conveniente rispetto al rifornimento di un’auto tradizionale.

Maggiore convenienza si trova anche per quanto riguarda tasse, assicurazione e parcheggio: quasi tutte le regioni italiane prevedono almeno un’esenzione di 5 anni sul pagamento del bollo, in Lombardia e Piemonte l’esenzione è senza limiti. 

In diversi comuni, poi, il parcheggio sulle strisce blu è gratuito per le auto elettriche.

Inoltre, molte compagnie assicurative propongono coperture più vantaggiose per i veicoli elettrici.

Vantaggi per l’ambiente

Con 340 voti a favore e 279 contrari (e 21 astenuti), nel mese di febbraio 2023, l’assemblea plenaria del Parlamento europeo ha approvato il piano verso la riduzione delle emissioni per auto e furgoni entro il 2030 e il loro totale abbattimento entro il 2035.

L’uso dei veicoli a batterie contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO2, Pm10 e NOx. 

Quanto costa un auto elettrica nel 2023?

Grazie agli incentivi statali, i prezzi per un’auto elettrica partono da 19.900 euro (DR 1.0 EV)