cosa-guardare-prima-del-mutuo
⏱️ 2 ' di lettura

Prima di prendere una decisione in merito a un mutuo per l’acquisto di una nuova casa è opportuno confrontare le offerte di diversi enti creditizi. Ecco i consigli del portale ufficiale della Commissione Europea, Your Europe.

Quando ti propone un’offerta vincolante, il creditore è tenuto a consegnarti anche il prospetto informativo europeo standardizzato (ESIS), un documento standard inteso a darti la migliore visione delle condizioni applicate al prestito offerto.

L’ESIS reca le seguenti informazioni:

  • l’ importo del prestito
  • la durata del prestito
  • il tipo di tasso d’interesse
  • l’importo totale da rimborsare
  • il tasso annuo effettivo globale (TAEG): un’unica cifra che rappresenta il costo complessivo del prestito, espresso in una percentuale annuale. Il TAEG risulta utile per confrontare offerte diverse.
  • qualsiasi ulteriore costo da pagare, periodicamente o una tantum
  • il numero, la frequenza e l’importo dei pagamenti dovuti
  • informazioni sulle condizioni per il rimborso anticipato e gli eventuali oneri supplementari
  • se il mutuo è in una valuta estera: esempi con i potenziali effetti di fluttuazioni dei tassi di cambio sul credito ipotecario.

Quanto tempo hai per valutare l’offerta

L’ESIS ti consente di confrontare le offerte di diversi creditori e di selezionare quella che ritieni migliore. Se non ti è stato consegnato dal creditore, puoi farne richiesta.

Secondo la normativa dell’UE, il creditore o l’intermediario sono tenuti a darti almeno 7 giorni per valutare l’offerta; la legislazione nazionale di alcuni paesi dell’UE prevede un lasso di tempo più lungo.

A seconda del paese in cui richiedi il mutuo per l’acquisto di una nuova casa, può trattarsi di:

  • un periodo di riflessione, durante il quale puoi considerare se l’offerta è soddisfacente
  • un periodo durante il quale puoi recedere dal contratto di credito che hai già firmato
  • una combinazione di entrambi.

Rimborso anticipato del mutuo

In genere è possibile rimborsare anticipatamente una parte o la totalità del mutuo per l’acquisto di una nuova casa. Ciò consente di interrompere il pagamento degli interessi sul debito restante, oppure di orientarsi verso un’offerta più favorevole, anche da parte di un creditore diverso.

In questo caso, è la normativa nazionale a stabilire se il creditore può esigere il pagamento di un importo compensativo.

Se previsto, tale importo non può mai superare la perdita finanziaria subita dal creditore.