Siete stanchi di dover fare aperitivo in un tavolino stretto all’interno di un bar affollato? L’apericena fatto in casa è fattibile e alla portata di tutti, anche di coloro che non sono soliti cucinare manicaretti elaborati. Ecco come fare:
Cocktail e bevande
La prima cosa a cui pensare sono le bevande. Una piccola selezione di vino, cocktail e analcolici è l’ideale per accontentare i gusti più disparati. Scegliete quindi una bottiglia di vino rosso, una di vino bianco, un cocktail (spritz, gin tonic, mojito), due o tre bibite analcoliche e il gioco è fatto.
Piatti e stuzzichini
Veniamo ora al cibo. Anche in questo caso è bene avere una buona varietà di scelta per i commensali, così da andare incontro alle diverse esigenze. Pensate dunque ad alcuni piatti semplici e veloci da realizzare, come ad esempio delle piccole cotolette impanate, una selezione di formaggi e salumi, dell’hummus di ceci (fatto da voi o acquistato), delle verdure grigliate e una o due tipologie di pasta. Naturalmente, poi, non possono mancare i classici dell’aperitivo: patatine, noccioline, salatini, olive e magari dei deliziosi anelli di cipolla fritti, davvero irresistibili!
Collaborate
Al fine di non far gravare su una sola persona l’onere di preprare cibo e bevande, date a ciascun invitato un piccolo compito. Così facendo ognuno farà la sua parte e quando la festa comincerà sarete tutti rilassati e pronti a gustare le delizie preparate da voi e dai vostri amici.