Le etichette energetiche dei prodotti tecnologici:
- classificano gli apparecchi su una scala da A a G in base alla quantità di energia consumata
- aiutano i consumatori a risparmiare scegliendo prodotti che consumano meno energia
- possono incoraggiare le imprese a progettare prodotti che consumano meno energia
Gli apparecchi di classe A (verdi) sono quelli che consumano meno energia, il che li rende i più efficienti dal punto di vista energetico. Gli apparecchi di classe G (rosso) sono quelli che consumano più energia.
Le norme dell’UE sull’etichettatura energetica si applicano anche ad alcuni “prodotti connessi all’energia”, ovvero oggetti o sistemi che incidono sul consumo di energia durante l’uso. Non si applicano invece ai prodotti di seconda mano o ai mezzi di trasporto per persone o merci.
Sistema di classificazione senza il segno +
A partire da marzo 2021 il sistema di classificazione dell’etichetta energetica utilizza solo la scala da A a G, anziché le classificazioni da A+++ a D come in precedenza. Questo nuovo sistema di classificazione si applica ai seguenti gruppi di prodotti:
- frigoriferi
- lavastoviglie
- lavatrici
- televisori
- lampade e lampadine
I primi 4 gruppi di prodotti devono recare l’etichetta con la nuova classificazione a partire dal 1º marzo 2021. Le lampadine e le lampade devono recare l’etichetta con la nuova classificazione a partire dal 1º settembre 2021.
Per saperne di più sulla scala di classificazione dell’etichetta energetica.

