come funzionano i gruppi di acquisto solidale?
⏱️ 2 ' di lettura

I gruppi di acquisto solidale, abbreviato GAS, sono formati da persone che si mettono insieme spontaneamente per comprare e distribuire prodotti di largo consumo, principalmente cibo. La legge finanziaria per il 2018 definisce “non commerciale” l’attività svolta da questi gruppi, ritenuti “soggetti associativi senza scopo di lucro”. 

Non sono una novità…

Non sono una novità ed esistono da diversi anni. Nel 1993 avviene all’Arena di Verona un incontro dal titolo “Quando l’economia uccide… bisogna cambiare”. Un anno dopo nasce il primo gruppo: alcune famiglie di Fidenza (in provincia di Parma) decidono di impiegare il loro tempo libero per conoscere sul campo i produttori di cibi sani e biologici, comprarli e poi distribuirli. L’idea diventa esemplare ed il passaparola porta alla nascita di esperienze simili a Reggio Emilia e Piacenza. Nel 1997 prende vita la rete dei gruppi d’acquisto solidali (Rete Gas). La pratica si diffonde molto velocemente. 

Acquisto Solidale perché…

L’aggettivo “solidale” descrive l’atteggiamento nei confronti dei produttori che possono vendere i frutti del loro lavoro ad un prezzo più alto rispetto a quello che avrebbero ottenuto vendendo agli esponenti della grande distribuzione. Il surplus di denaro ottenuto viene solitamente destinato a tecniche di coltivazione biologica.

Solidale” anche nei confronti dell’ambiente: la vendita di prodotti sfusi diminuisce gli imballaggi e la vendita diretta abbatte le emissioni dannose causate dal trasporto su lunga distanza delle merci.

Vantaggio economico

Le persone coinvolte in queste associazioni comprano direttamente dal produttore e così facendo, accorciano la filiera (la catena di distribuzione di un prodotto).

In questo modo i prezzi per il consumatore finale si abbassano e ne deriva un certo vantaggio economico al momento di fare la spesa.

Che tipo di prodotti acquistano i GAS?

I GAS acquistano prodotti sani e spesso biologici. Un altro criterio di scelta importante è la prossimità del venditore, che deve essere il più vicino possibile per promuovere un commercio a chilometro zero

Come iscriversi a un gruppo GAS?

Vi sono due modi per entrare a far parte di un GAS:

  • Informati sui gruppi GAS già attivi nella tua zona, se non ce ne sono, alcuni portali on line offrono la possibilità di consultare mappe ed elenchi GAS in ogni zona d’Italia. Uno di questi è eventhia.com 
  • Puoi creare un gruppo GAS raggruppando persone che condividano con te il luogo di residenza e che siano interessate ad acquistare gli stessi tuoi prodotti.