In Italia sono 172 le compagnie assicurative, secondo L’IVASS (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni).
Chi deve stipulare una polizza nuova o chi ha intenzione di cambiare assicurazione auto, come può orientarsi per risparmiare? Ecco 5 utili consigli
Optional gratis o a pagamento
Il prezzo della polizza assicurativa può variare in base ai servizi.
Alcune compagnie includono il supporto con carro attrezzi oppure la scatola nera con gps, ad esempio, altre invece chiedono un supplemento per questi optional.
Controlla bene l’offerta della compagnia per scegliere quale ti conviene.
Voci superflue
Per risparmiare, è importante fare una valutazione dei servizi che realmente ti occorrono. Se nel preventivo noti voci che ritieni superflue controlla se possono essere annullate per ottenere una detrazione sul prezzo finale.
Semestrale o annuale?
Molti trovano comoda la modalità di pagamento semestrale dell’assicurazione auto, ma a volte questa formula è maggiorata da un sovrapprezzo. Chiedi al consulente e se è così, meglio pagare in un’unica soluzione, una volta all’anno, per risparmiare.
Compagnie dirette on-line
Le compagnie assicurative tradizionali negli ultimi anni si fanno affiancare da quelle dirette che operano on-line. Sono sicure perché fanno capo direttamente ai grandi gruppi assicurativi e spesso riescono a offrire prezzi vantaggiosi perché abbattono i costi per la gestione di una sede fisica.
Risparmio sulla 2^ RCA
Se hai la necessità di assicurare una seconda auto, la legge Bersani ti consente di risparmiare: un veicolo appena acquistato può infatti acquisire la classe di merito di un’altra auto dello stesso nucleo familiare. Puoi godere di questa legge se il veicolo che devi assicurare ha una classe di merito inferiore a quello già assicurato e solo per veicoli della stessa categoria (due auto, ad esempio).

