calcio
⏱️ 2 ' di lettura

Cattive notizie per tutti i pantofolai d’Italia che amano guardare lo sport in tv, ma non solo quello: Netflix, Disney, Dazn: ecco quanto costano gli abbonamenti dello streaming online.
Almeno una volta nella vita tutti abbiamo sottoscritto un abbonamento ad una piattaforma streaming, fenomeno globale che negli ultimi anni ha letteralmente cambiato il modo di guardare film, serie tv e documentari on demand. Con un target di riferimento generale, che non esclude il gusto di nessuno, lo streaming online abbraccia grandi, piccoli e appassionati sportivi. Purtroppo, però, sono stati confermati vertiginosi aumenti dei costi per il prossimo rinnovo degli abbonamenti.

Abbonamenti streaming: in Italia, quasi in 9 milioni hanno scelto Netflix

Secondo l’ultima indagine dell’Agcom, Autorità garante delle comunicazioni, risalente a marzo 2023, sono 8,9 milioni gli italiani abbonati a Netflix. Per il 2024, il colosso dello streaming prevede 3 tipologie di abbonamento. Pubblicità: è la tipologia più economica, che prevede l’introduzione della pubblicità a 5,49 euro al mese. Standard, ovvero il tipo di abbonamento ‘classico’, che comprende l’utilizzo di 2 dispositivi da utilizzare contemporaneamente a 12,99 euro al mese. A a cui è è possibile, inoltre, aggiungere un terzo dispositivo previo supplemento di 4.99 euro. E Premium, con 17.99 euro e 4 dispositivi utilizzabili in simultanea, con la possibilità di aggiungere altri 2 dispositivi pagando l’extra di 4.99 euro.

Gli abbonati a Disney + secondo i dati dell’Agcom

Sempre secondo l’Agcom, nel 2023 gli utenti paganti su Disney + in Italia ammontano a 3,7 milioni. Anche la piattaforma dedicata alla fantasia ha aumentato i prezzi rispetto agli anni passati ed ora propone, come Netflix, una rosa di 3 abbonamenti. Quello Pubblicità, per chi sceglie un’offerta più economica, a 5,99 euro al mese, con l’abbonamento provvisto di passaggi pubblicitari.
Standard, ovvero il piano classico che prevede l’utilizzo di 2 dispositivi a 89,90 euro l’anno (8.99 euro al mese). E Premium: dal 1 novembre 2023 Disney + ha introdotto novità importanti come la visione in 4K, l’utilizzo di 4 dispositivi e l’audio in Dolby Atmos. Il tutto a 119.90 euro all’anno (11.99 euro al mese).

Le novità per gli abbonati di Amazon Prima Video

Gli utenti paganti su Amazon Prime Video sono 6,3 milioni ed ufficiale che anche questa piattaforma, forse alla fine del 2024, aggiungerà una nuova tipologia di abbonamento più economico con la pubblicità, che inizialmente entrerà in vigore negli Usa, nel Regno Unito, in Canada e Germania all’inizio del 2024. Al momento Amazon Prime offre 2 tipi di piani: Standard: 4,99 euro al mese o 49,99 euro all’anno. Studenti: 2,49 euro al mese o 24,95 euro all’anno.

Gli aumenti del 2024 per gli abbonati Dazn

Il 2 gennaio 2024 il colosso inglese dello streaming sportivo, che vanta 2,3 milioni di abbonati e detiene i diritti del nostro campionato almeno fino al 2029, ha reso noto l’aumento dei costi dei propri abbonamenti. Start, cioè il piano più economico offerto da Dazn, aumenta di un euro, da 13,99 a 14,99 euro per la formula mensile e a circa 10 euro per quella annuale, passando da 89,99 a 99 euro.
Per la tipologia di abbonamento standard non è previsto un aumento di prezzo per chi sottoscrive la formula mensile, pari a 40,99 euro, ma è previsto, invece, per chi sceglie l’abbonamento annuale un aumento pari a 60 euro, da 299 a 359 euro. Per i clienti dell’abbonamento Plus, infine, la sottoscrizione mensile passa da 55,99 a 59,99, +4 euro al mese, mentre quella annuale passa da 449 a 539 euro, +90 euro.
M.D.C.