Cooperazione e progresso sono le fondamenta da cui nasce il World economic forum, l’organizzazione internazionale per la cooperazione pubblico-privata, che attraverso una piattaforma globale, si impegna annualmente a dimostrare l’imprenditorialità nell’interesse pubblico mondiale.
World economic forum, una storia nata nel 1971
Ubicata a Ginevra, in Svizzera, il World economic forum è una fondazione senza scopo di lucro attiva dal 1971, il professor Klaus Schwab ne è il fondatore e presidente esecutivo, affiancato con la funzione di presidente dall’ex ministro degli affari esteri norvegese, Borge Brende.
Al centro congressi della località svizzera di Davos-Klosters, dal 15 al 19 gennaio 2024 si svolge la 54esima edizione del Wef, World economic forum, che accoglie oltre 2800 accreditati provenienti da ogni parte del mondo, di cui 300 capi di Stato e 1800 leader delle più importanti aziende a livello globale.
“Ricostruire la fiducia”: questa la parola d’ordine del World economic forum
“Siamo in un momento cruciale della storia, eppure siamo ancora aggrappati a soluzioni obsolete”, spiega Klaus Schwab, fondatore e presidente esecutivo del World economic forum.
Il titolo dell’edizione 2024 del forum è “Ricostruire la fiducia”, i cui punti focali si sviluppano in 4 macro tematiche: maggior sicurezza a livello mondiale, crescita economica, la lotta al cambiamento climatico, l’impatto dell’’intelligenza artificiale generativa.
Lo scopo del Wef, quindi, durante la cinque giorni è quello di avviare conversazioni aperte e trasparenti in grado di ripristinare la fiducia reciproca tra individui e nazioni e portare speranza per un futuro migliore. È possibile seguire le varie sessioni del forum a questo link.
Mariangela Da Campo