Bonus prima casa under 36
⏱️ 2 ' di lettura

Per favorire l’autonomia abitativa dei giovani di età inferiore a 36 anni, il decreto legge n. 73/2021 (noto come decreto “Sostegni bis”) ha introdotto nuove agevolazioni fiscali in materia di imposte indirette per l’acquisto della “prima casa”.

Tali agevolazioni, che si applicano agli atti stipulati a partire dal 26 maggio 2021, sono state prorogate dal governo a guida Giorgia Meloni fino al 31 dicembre 2023.

Cosa prevede la normativa del bonus prima casa under 36

La norma prevede i seguenti benefici:

  • Per le compravendite non soggette a Iva, esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, ipotecaria e catastale;
  • Per gli acquisti soggetti a Iva, oltre all’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, riconoscimento di un credito d’imposta di ammontare pari all’Iva corrisposta al venditore.

Chi ne ha diritto al bonus prima casa under 36

Possono beneficiare delle agevolazioni i giovani che:

  • Non hanno ancora compiuto i 36 anni di età nell’anno in cui l’atto è stipulato;
  • Hanno un indicatore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) relativo all’anno precedente all’atto di compravendita non superiore a 40.000 euro annui.

Requisiti per il bonus prima casa under 36

Altri requisiti, oltre a quelli sopracitati, che il richiedente deve soddisfare sono:

  • Abbia o stabilisca la propria residenza, entro 18 mesi dall’acquisto, nel Comune in cui si trova l’immobile;
  • Dichiari, nell’atto di acquisto, di non essere titolare, nemmeno in comunione con il coniuge, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del Comune in cui è situato l’immobile da acquistare;
  • Dichiari, nell’atto di acquisto, di non essere titolare, neppure per quote o in regime di comunione legale, su tutto il territorio nazionale, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altro immobile acquistato, anche dal coniuge, usufruendo delle stesse agevolazioni “prima casa”. In caso contrario, è necessario vendere l’immobile posseduto entro un anno dalla data del nuovo acquisto.