Passo dopo passo, tutti i passaggi per leggere il tuo contatore in autonomia
⏱️ < 1 ' di lettura

Se la telelettura del tuo contatore non è andata a buon fine (la lettura automatica rilevata dal tuo gestore di energia), allora potrebbe essere necessario farla manualmente. Ecco come fare l’autolettura dei contatori di luce e gas.

Lettura contatore Luce: ecco cosa fare, passo dopo passo

  1. Premi il pulsante sul contatore fin quando non compare sul display il valore della lettura;
  2. Premi una seconda volta il pulsante, se non compaiono altri valori scrivi quelli che vedi sul display
  3. Se invece compaiono altri valori, significa che i consumi vengono rilevati su più fasce orarie (A1- ore di punta, A2- ore intermedie, A3- ore fuori punta e eventualmente A4). Premi il pulsante per visionare tutte le letture e annotale;
  4. Prendi nota del Numero Cliente che trovi sulla prima pagina della bolletta luce;
  5. Accedi a uno dei canali messi a disposizione dal tuo gestore di energia elettrica per comunicare l’autolettura;
  6. Comunica il Numero Cliente e i valori della lettura;
  7. Aspetta l’esito di avvenuta acquisizione dell’autolettura.

Lettura contatore Gas: ecco cosa fare, passo dopo passo

  1. Appuntati tutte le cifre che compaiono sulla finestra trasparente del tuo contatore, solo quelle che precedono la virgola se presente, esclusi gli zeri;
  2. Prendi nota del Numero Cliente di 9 cifre, che si trova nella prima pagina della bolletta del gas (identifica l’utenza);
  3. Accedi a uno dei canali messi a disposizione dal tuo fornitore di gas per inviare l’autolettura;
  4. Invia i valori trascritti dal contatore e il Numero Cliente;
  5. Aspetta il messaggio di avvenuta acquisizione dell’autolettura.

N.B È importante effettuare l’autolettura in quanto consente di rilevare i consumi reali e pagare la bolletta per quanto effettivamente consumato e non sulla base dei consumi stimati dal tuo operatore energetico.