Bonus Asilo Nido: come funziona, chi ne ha diritto e quali sono le novità per il 2023
⏱️ 2 ' di lettura

Bonus Asilo Nido

Per dare un aiuto concreto alle famiglie, il governo ha deciso di stanziare un contributo economico, il bonus Asilo Nido, erogato dall’Inps, con l’obiettivo di aiutare i genitori a pagare la retta necessaria alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati, nonché di forme di assistenza domiciliare per bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.

Chi può richiedere il bonus Asilo Nido?

La domanda per il sussidio può essere presentata da presentata dal genitore di un minore nato o adottato possedente i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana
  • Cittadinanza UE
  • Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo (l’Istituto, in ottemperanza alle pronunce degli organi giudiziari ed in attesa delle definitive decisioni in materia, provvede – allo stato – all’esame delle domande presentate anche dai cittadini extracomunitari che non sono titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo)
  • Carte di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione europea; (art. 10, decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30)
  • Carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza dell’Unione europea (art. 17, d.lgs. 30/2007)
  • Status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria
  • Residenza in Italia
  • Relativamente al contributo asilo nido, il genitore richiedente deve essere il genitore che sostiene l’onere del pagamento della retta
  • Relativamente al contributo per forme di assistenza domiciliare, il richiedente deve avere la stessa residenza del figlio

Quali sono le somme destinate ai cittadini in base al reddito?

Per poter usufruire del contributo statale, l’importo del Bonus Nido erogato varia in base all’Isee minorenni riferito appunto al minore per cui si richiede la prestazione, secondo le seguenti fasce di reddito. Con il modello ISEE 2023:

  • ISEE minorenni fino a 25.000 euro = importo erogabile 3.000 euro
  • ISEE minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro = importo erogabile 2.500 euro
  • ISEE minorenni da 40.001 = importo erogabile 1.500 euro (anche senza Isee)

L’Inps erogherà il bonus tramite rateizzazione fino ad un massimo di 11 mensilità.