mango italiano
⏱️ < 1 ' di lettura

I cambiamenti climatici stanno costringendo molti agricoltori a sostituire le coltivazioni di agrumi con quelle di frutta tropicale. Avocado e mango, ad esempio, sono Made in Italy.

Frutta esotica dal Sud Italia; è il nuovo made in Italy

In Sicilia, Puglia e Calabria le coltivazioni di frutta esotica sono triplicate negli ultimi anni.
Coldiretti fa sapere che si estendono per oltre mille ettari e comprendono mango, avocado, banane, frutto della passione, anona, feijoa, casimiroa, zapote nero, litchi.
Coltivazioni che sono andate a sostituire quelle di agrumi considerate ormai meno remunerative.

Cambia il clima, cambiano le coltivazioni

Dal 2014 al 2023 il clima è decisamente cambiato. Soprattutto nelle zone del sud Italia, già a fine maggio si registrano temperature intorno ai 25° e l’estate termina quando ormai dovrebbe essere autunno da un pezzo. In Sicilia, la raccolta del mango continua fino a novembre.

Ecco perché sempre più agricoltori decidono di convertire le coltivazioni. Lo dimostrano i numeri: secondo Coldiretti, negli ultimi 15 anni in Sicilia il terreno coltivato ad arance è diminuito del 31 per cento, quello dei mandarini del 18, quello dei limoni del 50 per cento.

Mango, perfetto anche in cucina

Il mango si presta perfettamente a molte ricette, conferendo ai piatti una nota esotica particolarmente gradita. Si può aggiungere alle insalate, si abbina bene al pesce, si presta per cheescake, ma anche per risotti.

Avocado, un superfood versatile per ricette semplicissime

L’avocado non è solo buono, ma anche estremamente nutriente. Si presta in maniera eccellente per la preparazione di salse salate o mousse dolci. È perfetto per un toast ma anche nelle insalate. Una vera fortuna poterlo acquistare Made in Italy e gustare nel pieno delle sue qualità organolettiche.