covid e invecchiamento
⏱️ < 1 ' di lettura

Ai tanti aspetti negativi della pandemia che già abbiamo avuto modo di conoscere se ne somma ora un altro: l’accelerazione dell’invecchiamento provocata dal Covid

I risultati dello studio sul legame tra Covid e accelerazione dell’invecchiamento 

Ad accorgersene sono stati i ricercatori dell’Università di Padova e del gruppo interdisciplinare di Medicina del Lavoro dell’Azienda Ospedaliera di Padova che, dopo aver analizzato e studiato i livelli di metilazione del Dna, il più accurato marcatore biologico per la misurazione dell’età di un soggetto, di chi aveva in precedenza contratto il Covid, hanno constatato una progressione accelerata dell’invecchiamento di alcune cellule. 

Pubblicata sul Journal of Molecular Sciences, la ricerca evidenzia che si tratta di un fenomeno più comune nel genere maschile e ulteriormente amplificato in caso di glicemia e colesterolo ‘cattivo’ alti.

Ad essere coinvolti nello studio sono stati 76 operatori sanitari dell’Ao di Padova, i quali, contagiati nel corso della prima ondata, erano rimasti asintomatici o avevano accusato sintomi lievi. Dai test sull’espettorato del campione i ricercatori hanno evidenziato che i soggetti presentavano una riduzione della capacità respiratoria e della frequenza cardiaca media. Interrogati dagli scienziati, il 30% degli operatori sanitari ha risposto di aver sperimentato dispnea, problemi a concentrarsi o a ricordare le cose e ansia.