playoff-nba
⏱️ 3 ' di lettura

I playoff NBA del 2025 si avvicinano con grandi aspettative, soprattutto dopo una regular season ricca di sorprese e performance straordinarie. Come ogni anno, i playoff rappresentano il culmine del basket professionistico, dove le squadre si sfidano per conquistare il titolo di campioni NBA. Ma come sono organizzati esattamente i playoff NBA 2025? Vediamo nel dettaglio come si sviluppa il percorso verso l’anello.

Struttura dei playoff NBA 2025

I playoff NBA 2025 seguiranno lo stesso format che è stato introdotto negli ultimi anni, con alcune piccole modifiche alla struttura, mantenendo il classico schema a eliminazione diretta. In totale, 16 squadre accedono ai playoff, 8 per ciascuna conference, Est e Ovest. Le prime sei squadre di ogni conference si qualificano automaticamente per i playoff, mentre le ultime due posizioni sono decise attraverso il play-in.

Da dove si comincia?  Ecco i Play-In 

Il Play-In, che ha debuttato nella stagione 2020, continuerà a svolgere un ruolo cruciale nell’accesso ai playoff. Le squadre che si piazzano dal 7° al 10° posto in ciascuna conference partecipano al torneo di qualificazione.

Prima partita (7° vs 8°): La squadra che termina al 7° posto della conference gioca contro la squadra che termina all’8° posto. La vincente di questa partita si qualifica automaticamente per i playoff come 7ª testa di serie dei playoff .

Seconda partita (9° vs 10°): Le squadre classificate al 9° e al 10° posto si affrontano in un’altra partita. La squadra che perde questa partita è eliminata, mentre la vincente avanza al prossimo turno.

Terza partita (Vincente 9°/10° vs Perdente  7°/8°): La squadra che perde la partita tra il 7° e l’8° posto gioca contro la vincente della sfida tra il 9° e il 10° posto. La squadra vincente di questa partita conquista l’ultimo posto disponibile nei playoff, classificandosi come 8ª testa di serie.

Con questa struttura, la competizione rimane intensa fino all’ultimo, con le squadre che lottano per evitare il rischio di essere eliminate precocemente.

Fasi Finali dei Playoff

Una volta che le 8 squadre per conference sono determinate, si inizia la fase ad eliminazione diretta.

Primo Turno: Le 8 squadre di ciascuna divisione sono divise in 4 coppie, con il team che ha ottenuto il miglior record della stagione regolare contro il peggior record tra le squadre qualificate, e così via. Le serie sono al meglio delle 7 partite, il che significa che la squadra che vince 4 partite avanza al turno successivo.

Semifinali di Conference: Le 4 squadre che superano il primo turno si sfidano in una serie al meglio delle sette. Le squadre sono nuovamente organizzate con il miglior record contro il peggiore tra le vincitrici del primo turno, e così via.

Finali di Conference: Le due squadre rimaste in ciascuna conference si affrontano per determinare il campione della divisione. La squadra che vince questa serie, sempre al meglio delle 7 partite, avanza alle Finals NBA.

Finals NBA: Le due squadre che vincono le rispettive conference si sfidano per il titolo di campione NBA. Anche questa serie si disputa al meglio delle 7 partite, con la squadra che vince 4 partite conquistando il tanto ambito anello NBA.

Le novità e le tendenze del 2025

Le teste di serie, ovvero le prime 4 squadre di ciascuna conferenza, beneficiano del vantaggio del campo. Questo significa che, nelle prime due serie dei playoff, la squadra con il miglior record ha il diritto di giocare in casa per il maggior numero di partite, nel tentativo di sfruttare il fattore campo. Questo vantaggio può essere fondamentale, ma non è mai garanzia di successo, come dimostrato da precedenti playoff in cui squadre più basse in classifica hanno sorpreso e superato i favoriti

Il grande equilibrio che si sta verificando in questa stagione di NBA preannuncia un playoff molto emozionante e ricco di sorprese. Con il ritorno di stelle affermate come LeBron James, Kevin Durant e Giannis Antetokounmpo, insieme alla crescente classe di giovani talenti. Il formato dei playoff e del play-in, in continua evoluzione, contribuisce a mantenere l’equilibrio, con ogni squadra che ha la possibilità di scrivere la propria storia, indipendentemente dalla posizione in classifica.