adhd
⏱️ < 1 ' di lettura

Negli adulti, il disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività, meglio conosciuto con l’acronimo di adhd, comporterebbe una riduzione dell’aspettativa di vita variabile dai 4,5 anni agli 11, a seconda del genere. 

Lo sostengono, nello studio pubblicato sul The British Journal of Psychiatry, i ricercatori della University College London.

Dopo aver confrontato i dati anonimi delle cure primarie di 30.029 individui adulti con adhd con quelli di altre 300.000 persone senza disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività, il team di ricerca ha rilevato l’esistenza di un gap tra le aspettative di vita dei due gruppi.

I risultati dello studio evidenziano infatti una riduzione dell’aspettativa di vita pari a 4,5-9 anni nel genere maschile con adhd e di 6,5 e gli 11 anni in quello femminile. 

A determinare il calo di aspettativa di vita sarebbero gli effetti che il disturbo ha su alcuni importanti aspetti della vita e del benessere delle persone. Gli esperti spiegano che gli adulti con adhd potrebbero essere infatti più a rischio di incontrare difficoltà nel mondo del lavoro, di fare abuso di sostanze e di non ricevere un’adeguata assistenza sanitaria.  

I ricercatori, però, hanno anche voluto sottolineare che la precisione dei risultati è limitata dal fatto che le diagnosi di adhd, soprattutto negli adulti, sono sottostimate.