⏱️ < 1 ' di lettura

Le asciugatrici di ultima generazione sono create con tecnologie “intelligenti” in grado di ottimizzare l’uso dell’elettrodomestico in base al peso del bucato. In alcuni modelli è anche disponibile la funzione “ a tempo” che consente di programmare cicli di asciugatura da 30 minutui a un’ora e mezza.

Tuttavia, anche con i modelli di classe energetica elevata (A o superiore) e tecnologicamente avanzati, si possono commettere involontariamente piccoli-grandi errori che gravano sulla bolletta.

Ecco alcuni consigli per ridurre i consumi quando usi l’asciugatrice:

Tariffa oraria dell’uso dell’asciugatrice

Se il tuo contratto con il gestore dell’energia elettrica prevede una tariffa bioraria, ricorda di far partire l’asciugatrice solo dopo le 19 e durante i weekend, quando l’energia costa meno.

Il giusto carico dell’asciugatrice

Non sovraccaricare il cestello, poiché il risultato finale potrebbe essere deludente. Segui le istruzioni sul libretto d’uso della macchina per capire qual è il giusto carico per un’asciugatura impeccabile. 

Centrifuga in lavatrice prima dell’asciugatura

Se introduci nell’asciugatrice capi opportunamente strizzati, si asciugheranno meglio e più in fretta.

Durante il ciclo di lavaggio in lavatrice, assicurati che i giri della centrifuga non siano bassi.

(Prediligi dai 1200 giri in su).

A ogni tessuto il suo programma dell’asciugatrice

Per evitare cicli troppo lunghi (e dispendiosi) di asciugatura, seleziona sul display dell’asciugatrice il programma adeguato per ogni tessuto.

Non dimenticare la manutenzione dell’asciugatrice

Come per qualsiasi altro elettrodomestico, una buona manutenzione ordinaria è la strategia ideale per mantenere efficiente l’asciugatrice ed evitare dispersioni energetiche dovute a malfunzionamenti.

Ricordati di pulire regolarmente il filtro per migliorare le prestazioni del tuo elettrodomestico e assicurargli una buona durata nel tempo.