Assegno unico universale: come funziona, chi ne ha diritto e quali sono le novità per il 2023
⏱️ < 1 ' di lettura

Assegno unico universale

Istituito con la Legge Delega 46/2021 ed entrata in vigore il 1° marzo 2022, l’Assegno unico universale è l’erogazione di un’unica e universale prestazione economica a sostegno delle famiglie con figli a carico, riconosciuta mensilmente per ogni figlio, dal 7° mese di gravidanza (dopo la nascita del bambino) fino al compimento dei 21 anni*, o senza limiti di età in caso di disabilità.

*Al compimento del 18esimo anno d’età l’Assegno unico e universale spetterà ai nuclei familiari solo attestando che il figlio maggiorenne::

  • Frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea
  • Svolga un tirocinio ovvero un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui
  • Sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego
  • Svolga il servizio civile universale

Cosa rimpiazza l’Assegno unico universale?

  • Premio alla nascita 800 euro
  • Bonus Bebè
  • Fondo prestiti ai neo genitori
  • Assegni al nucleo familiare
  • Assegno al nucleo familiare dei Comuni
  • detrazioni sui figli a carico

Importi Assegno unico universale

In base al valore dell’Isee del famiglia l’assegno mensile ha un importo base variabile fino ad un massimo di 175 € per ogni figlio, anche con disabilità. 

ISEEPer ogni figlio minore (fino a 2 figli)Per ogni figlio a carico da 18 a 21 anniPer ogni figlio disabile a carico dopo i 21 anniPer ogni figlio minore dopo il secondoMaggiorazione per i nuclei con entrambi i genitori lavoratoriMaggiorazione per i nuclei con 4 o più figli
fasceImporti mensili in €
Da 0 a 15.00017585858530100
Da 18.000 a 18.100159,577,677,676,326,3100
Da 20.000 a 20.100149,572,872,870,623,9100
Da 22.000 a 22.100139,5686865,121,5100
Da 24.000 a 24.100129,563,263,259,519,1100
Da 35.000 a 35.10074,536,836,825,95,9100
Da 37.000 a 37.10064,5323223,13,5100
Oltre 40.000502525150100
Fonte: CAF ACLI