Da martedì 7 maggio a Milano è attivo il biglietto elettronico RicaricaMi. Una soluzione adottata per limitare lo spreco di biglietti di carta in un’ottica di sostenibilità ambientale: il biglietto va ricaricato anziché finire nel cestino o peggio, in strada.
Il nuovo biglietto elettronico, lo dice il nome, ‘RicaricaMi’, non andrebbe buttato. Sul sito ufficiale Atm si possono trovare tutte le informazioni necessarie relative al biglietto ricaricabile. Purtroppo non tutti si rivedono in questa soluzione e continuano a gettare il biglietto dopo l’utilizzo e comprarne di nuovi ad ogni viaggio.
Una edicolante della stazione Sesto Marelli riferisce: “Non è ancora passato il concetto della ricarica. Molte persone non si abituano. Qualcuno ha detto ‘Non lo sopporto’.
Dove si butta il biglietto RicaricaMi quando non è più utilizzabile?
Quando il biglietto diventa inutilizzabile però, dove si butta? Al momento sul sito dell’Amsa, l’Azienda milanese dei servizi ambientali, non sono disponibili informazioni a riguardo nella sezione ‘Dove lo butto?’.
La redazione di Estenews ha inviato una richiesta per avere delucidazioni al riguardo.
In attesa di una risposta, abbiamo osservato il biglietto

Sembra essere in carta plastificata e contro luce è visibile un circuito magnetico. Il biglietto elettronico va smaltito nella raccolta indifferenziata? Una cosa è certa: non va assolutamente gettato per strada, come invece molte persone, purtroppo, fanno.
La risposta di Amsa alla nostra richiesta
Da Amsa abbiamo ricevuto una risposta: in effetti il biglietto elettronico va nell’indifferenziato
Gentile signora G.,
può smaltirlo attraverso il sacco per il rifiuto indifferenziato (trasparente).
Cordiali saluti
Customer Center
AMSA S.p.A. – Gruppo A2A
Via Olgettina, 25 – 20132 Milano
www.amsa.it