Bonus psicologo 2023
Introdotto nel 2021 per mezzo del Decreto Aiuti Bis del governo Draghi, il Bonus psicologo diventa una vera e propria misura strutturale, entrando ufficialmente a far parte dei provvedimenti a disposizione per chi ne ha diritto in modo permanente. Tale contributo ha l’obiettivo di sostenere le spese previste per l’assistenza psicologica dei cittadini in difficoltà economica.
Chi può richiedere il bonus psicologo?
A poter richiedere tale sostegno sono i residenti italiani di tutte le età che evidenziano disturbi psicologici e psichiatrici come ansia, stress, depressione ecc, il cui reddito Isee sia inferiore ai 50 mila euro.
Quali sono le somme destinate ai cittadini in base al reddito?
In base a quanto previsto per il 2022, il sussidio del bonus psicologo si divide in tre categorie:
- 600 euro per le persone con Isee inferiore ai 15.000 euro, per un massimo quindi di 12 sedute
- 400 euro per Isee compreso tra 15.000 e 30.000 euro, fino a 8 sedute
- 200 euro per Isee superiore a 30.000 euro e fino a 50.000 per 4 sedute
Come richiedere il bonus psicologo
In base a quanto previsto per le richieste 2022, la domanda per richiedere tale sussidio deve essere inoltrata al sito dell’Inps, attraverso le seguenti modalità:
- Effettua l’accesso sul sito dell’Inps (con credenziali Spid, Cie o Cns)
- Seleziona “Prestazioni e servizi” e successivamente la voce “servizi”
- Seleziona la voce “punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”
- Seleziona “contributo sessioni psicoterapia”
Chiunque fosse sprovvisto di rete internet può fare richiesta telefonicamente al numero 06.164164. Qualora la domanda vada a buon fine, il richiedente riceverà un codice da comunicare al proprio professionista che lo andrà ad inserire nell’apposita piattaforma bonus psicologo dell’Inps per ricevere il pagamento.
Novità 2023
Secondo quanto previsto da un emendamento approvato in commissione di Bilancio della Camera, il bonus psicologo verrà finanziato con 5 milioni di euro nel 2023 e 8 milioni di euro l’anno successivo e la misura subirà un aumento, passando dai precedenti 600 euro a ben 1500 euro a persona.

