La nascita del ‘Buy now, pay later’
Nato nel 2012 in Europa e diffusosi negli Stati Uniti l’anno dopo, il fenomeno del buy now, pay later (compra ora, paga dopo) è sempre più diffuso sui siti di e-commerce. L’idea sottostante al servizio di pagamento dilazionato è quella di permettere alle persone di ammortizzare il costo dei loro acquisiti in un arco di tempo per loro più sostenibile.
Cos’è il ‘Buy now, pay later’?
Questo metodo di compravendita consiste, proprio come spiega il nome, nell’acquistare un bene che però non viene pagato subito interamente. Il cliente versa una prima parte della somma dovuta al venditore quando conferma l’acquisto e, contestualmente, accetta che la quota restante venga saldata, a rate, tramite prelievo automatico dal conto o dalla carta indicati come metodo di pagamento al momento dell’ordine.
Chi si occupa della gestione dei pagamenti delle rate?
Generalmente, per poter offrire ai propri clienti la possibilità del pagamento dilazionato, le aziende siglano accordi con degli intermediari finanziari, come banche o altri operatori. Questi si occupano di pagare per intero la somma dovuta al venditore e di prelevare dal compratore le somme delle rate. In cambio, l’operatore finanziario riceve una commissione su ogni acquisto tramite la modalità di pagamento ‘buy now pay later’. In Italia, gli intermediari finanziari sono controllati e soggetti alle norme della Banca d’Italia, il che tutela il cliente sotto molti punti di vista.
Chi decide il numero e l’importo delle rate del ‘buy now, pay later’?
Molto spesso, nel ‘buy now, pay later’ il numero delle rate con le quali dovrà essere saldato il prezzo del bene acquistato online è prefissato. Talvolta invece, gli e-commerce consentono al cliente di scegliere tra diversi piani di saldo del prezzo, con più o meno rate, più o meno ingenti.
A cosa fare attenzione se si usufruisce del ‘buy now, pay later’?
Per non incorrere in more, sanzioni e costi ulteriori, è fondamentale che il cliente paghi le rate in tempo. Ritardi e mancati pagamenti vengono infatti spesso seguiti dall’arrivo di interessi elevati, che rischiano di vanificare il beneficio ottenuto dal buy now, pay later. Inoltre, non dovendo pagare subito per intero la somma dovuta, c’è il rischio che il cliente si lasci prendere la mano dagli acquisti.