Non vuoi più vivere insieme ai tuoi genitori o sei in procinto di andare a convivere con il/la partner, ma non sai se la soluzione più giusta sia pagare un affitto mensile, o richiedere direttamente un mutuo per comprare la tua prima casa? Le informazioni che stai per leggere ti saranno molto utili per orientarti nella scelta
I vantaggi dell’affitto
Se intendi prendere un appartamento in affitto puoi godere di questi vantaggi:
- Minor capitale iniziale: più basso rispetto a quello necessario per acquistare un immobile
- Maggior flessibilità: stare in affitto non è una scelta abitativa definitiva quanto l’acquisto di un immobile
- Spesa fissa: l’affittuario paga solo il canone d’affitto e le bollette, il resto degli oneri è responsabilità del locatore
Gli svantaggi dell’affitto
- Alcun tipo di proprietà: in affitto bisogna prestare attenzione agli interni perché in caso di rottura di mobilio o elettrodomestici il pagamento per la sostituzione ricade sull’affittuario
- Vincoli: non disporre di alcuna libertà di decisione su possibili cambiamenti all’interno dell’immobile, dovendo sempre fare riferimento al proprietario
- Economia: pagare l’affitto nel breve periodo può rivelarsi più economico rispetto al pagamento di un mutuo, ma nel lungo periodo no
I vantaggi del mutuo
Se la scelta è più orientata verso l’acquisto di un immobile, ecco i vantaggi di aprire un mutuo:
- Proprietà: una volta estinto il mutuo la casa sarà tua
- Stabilità: avendo una propria casa nessuno potrà mandarti via
- Rendita passiva: se vi è la necessità di spostarsi dalla propria città per un dato periodo di tempo si può investire sull’immobile, mettendolo in affitto
- Totale libertà in qualsiasi decisione, come arredi, modifiche, restauri ecc
Gli svantaggi di aprire un mutuo
- Maggior capitale iniziale: aprire un mutuo richiede di anticipare una somma maggiore iniziale e pagare la restante con una serie di rate mensili comprensive di tasso di interesse
- Tassi di interesse: a differenza del canone d’affitto che presenta una spesa fissa e invariabile, le rate del mutuo vengono accompagnate dai tassi di interesse, diversi a seconda della tipologia di mutuo scelto (a tassi fissi, a tassi variabili, a tassi misti, ne abbiamo parlato qui)
- Imposte sull’immobile, come IMU (sul possesso degli immobili); TASI (sui servizi indivisibili del Comune), abolita però a decorrere dal 2020 e confluita nell’IMU e TARI (sulla raccolta rifiuti del Comune)

