Evita il preriscaldamento
Non preriscaldare il forno più del necessario e preoccupati di calcolare i tempi di cottura per non lasciarlo acceso inutilmente.
Non aprire lo sportello
Anche se vuoi controllare come procede la preparazione del tuo piatto resisti alla tentazione di aprire lo sportello, specialmente durante la cottura, poiché si perde una quantità sproporzionata di calore (circa 25 gradi centigradi).
Usa un timer
Utilizza un timer programmabile per impostare i tempi di cottura evitando così dispersioni di calore.
Scegli un forno ventilato…
I modelli ventilati sono dotati di una ventola per far circolare l’aria in modo uniforme: ciò consente di ottenere tempi di cottura più brevi a temperature inferiori, cuocendo il cibo in modo molto più omogeneo e risparmiando elettricità. Con questi tipi di forno potresti risparmiare fino al 20%.
…oppure un forno a convezione
Anche nei modelli a convezione l’aria riscaldata viene fatta circolare in modo uniforme: ciò consente di risparmiare un terzo dell’energia e cuocere velocemente il cibo.
Utilizza piatti di cottura efficienti
Le stoviglie in vetro o ceramica mantengono il calore molto meglio di quelle in metallo: se le usi puoi abbassare la temperatura fino a 25° ed il cibo cuocerà altrettanto rapidamente.
Evita l’alluminio
Al contrario di quanto si creda, utilizzare un foglio di alluminio non facilita la cottura degli alimenti perché impedisce all’aria di fluire liberamente nel forno, diminuendone l’efficienza e dunque aumentando il consumo di energia.
Spegni il forno in anticipo
Il forno è in grado di terminare la cottura anche 15/20 minuti dopo lo spegnimento, quindi puoi risparmiare energia usando, per la cottura, solo il calore residuo.
Assicurati dell’efficienza del tuo elettrodomestico
Assicurati che il tuo forno sia efficiente da un punto di vista energetico: verifica che il termostato o la ventola funzionino correttamente e che lo sportello sia correttamente sigillato per ridurre al minimo le fuoriuscite di calore.
Controlla l’etichetta
Se hai intenzione di sostituire il tuo vecchio forno con un modello più efficiente dal punto di vista energetico, ricordati di controllare l’etichetta: la certificazione Energy Star, obbligatoria su tutti gli elettrodomestici di ultima generazione, permette di valutare e confrontare tra loro i parametri relativi ai consumi di elettricità. Prediligi i forni di classe energetica A.
Inoltre sull’etichetta trovi altre importanti informazioni:
- Nome del produttore e sigla del prodotto
- Tipo di alimentazione, a gas o elettrica
- Classe di efficienza energetica
- Capacità (espressa in litri) della camera di cottura
- Consumi elettrici per ciclo di utilizzo

