Ascoltare musica fa bene.
Che sia per distrazione, svago, per calmare un momento di tristezza o colmare la solitudine ecco quali benefici apporta:
Riduce lo stress
La musica ha il potere di ridurre notevolmente lo stress accumulato durante la giornata e riesce a zittire i pensieri negativi che alimentano lo stato d’ansia.
Riduce il dolore
Un articolo pubblicato su Psychology Today ha spiegato come l’ascolto di musica rilassante possa portare importanti benefici a chi ha appena sostenuto un’operazione chirurgica, grazie anche all’effetto salutare che ha sul cuore. Questo tipo di musica ridurrebbe la sensazione di dolore; attiverebbe le endorfine; rafforzerebbe il sistema immunitario e ridurrebbe la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca.
Migliora il riposo notturno
Una buona abitudine prima di coricarsi è quella di spegnere la luce, indossare le cuffie, chiudere gli occhi e immergersi nella dimensione musicale perfetta, per cadere, rilassati e sereni, in un sonno ristoratore.
Migliora l’attività cerebrale
Al cervello umano la musica piace tanto, è quasi una vitamina per i suoi neuroni: permette di immergersi in uno stato mentale che favorisce il ragionamento e l’attenzione.
Benefici sull’alimentazione
Ascoltare della buona musica mentre si è a tavola può aiutare a mangiare in un modo più cosciente, equilibrato e sano.
Si può dire che sia una particolare forma di concentrazione che aiuta a ridurre il ritmo di ciò che stiamo facendo (ad esempio a masticare con più lentezza o per percepire l’intensità del sapore).
La canzone più rilassante secondo la scienza
Un gruppo di neuroscienziati del Mind Lab Institution in merito a uno studio ha osservato come la canzone che rilassa di più il ritmo cardiaco, la respirazione e l’attività cerebrale sia Weightless, della band britannica Marconi Union.
I suoni della natura che rilassano di più
- Il suono della pioggia che cade su una finestra;
- Lo scorrere di un fiume;
- Il rumore delle onde che si infrangono contro gli scogli;
- Il cinguettio di alcuni uccelli;
- Il canto di una balena.
Suonare uno strumento fa bene al cervello
Suonare fin da piccoli uno strumento musicale potenzia lo sviluppo cerebrale e migliora il rendimento matematico.

