cos'è il libretto postale
⏱️ < 1 ' di lettura

Gli strumenti di Risparmio Postale sono emessi da Cassa depositi e prestiti S.p.A. (CDP), garantiti dallo Stato italiano e disponibili in esclusiva da Poste italiane negli oltre 12.000 uffici postali diffusi in tutto il territorio nazionale.

Uno di questi strumenti è il Libretto postale, uno strumento finanziario pensato per la gestione del tuo denaro e può avere anche la funzione di conto di regolamento per:

  • Buoni;
  • Obbligazioni;
  • Polizze;
  • Altri titoli. 

I Libretti forniscono una fonte aggiuntiva di reddito, costituita dagli interessi riconosciuti annualmente sulla giacenza media. Sono disponibili diverse tipologie di Libretti con funzionalità differenti ideati per soddisfare ogni tipo di esigenza:

Libretto ordinario

Il libretto ordinario non ha costi di gestione o commissione tranne quelli di oneri di natura fiscale. Ora è disponibile anche in formato dematerializzato, dispone di una Carta Libretto – una carta di prelievo utilizzabile esclusivamente presso gli ATM (Automated Teller Machine – macchina di prelievo automatica) Postamat – e può essere alimentato tramite bonifico SEPA (Single Euro Payment Area, Area Unica dei Pagamenti in Euro) nazionale dal proprio conto bancario.

Libretto smart

Il libretto Smart consente di operare online grazie al servizio RPOL o mediante l’app dedicata con smartphone o tablet. E’ disponibile in formato cartaceo o dematerializzato e permette di gestire i propri risparmi online e di ricevere bonifici e di sottoscrivere buoni fruttiferi postali dematerializzati.

Libretto dedicato ai minori

Questa forma di Libretto è dedicata ai più piccoli, consentendo al contempo ai genitori di amministrare le somme. I ragazzi cresceranno insieme al proprio libretto che, nel tempo, consentirà loro di gestire piccoli importi via via crescenti.