eurobasket-2025
⏱️ 2 ' di lettura

I Campionati Europei di basket 2025, meglio noti come Eurobasket, si svolgeranno in un formato che coinvolgerà quattro Paesi: Cipro, Finlandia, Polonia e Lettonia. Questo evento sportivo rappresenta una delle manifestazioni più importanti a livello continentale, in grado di riunire le migliori squadre europee in una competizione di altissimo livello. Il torneo, oltre a suscitare grande entusiasmo tra i tifosi, offrirà una vetrina unica per i talenti del basket europeo.

Europeo itinerante, ecco i quattro paesi ospitanti

La fase finale dell’Eurobasket 2025 si terrà nella capitale lettone, Riga, che ospiterà anche le partite decisive del torneo. La città si prepara ad accogliere migliaia di spettatori, offrendo l’opportunità di vivere da vicino le emozioni delle fasi più cruciali della competizione. Riga, con la sua tradizione sportiva e il fascino architettonico, sarà il cuore pulsante di un evento che attirerà l’attenzione di appassionati e media da tutta Europa.

Le partite si disputeranno in diverse città ospitanti: Limassol, in Cipro; Tampere, in Finlandia; Katowice, in Polonia; e Riga, in Lettonia. Il formato del torneo prevede la partecipazione di 24 squadre, suddivise in quattro gironi da sei. Ogni squadra avrà l’opportunità di competere per conquistare un posto nelle fasi successive, con le prime quattro di ciascun girone che accederanno alla fase ad eliminazione diretta. Questo sistema, che culmina con gli ottavi di finale, i quarti, le semifinali e infine la finale, garantirà un alto livello di competizione, permettendo alle squadre di mettersi alla prova contro i migliori d’Europa.

Eurobasket, date delle fasi a eliminazione diretta

Le date ufficiali dell’Eurobasket 2025 sono fissate dal 27 agosto al 14 settembre, con una serie di incontri che si preannunciano intensi e ricchi di spettacolo. La fase a gironi è prevista tra il 27 agosto e il 3 settembre. Gli ottavi di finale si giocheranno il 5 e 6 settembre, seguiti dai quarti di finale l’8 e 9 settembre. Le semifinali avranno luogo il 12 settembre, mentre le finali, per determinare le medaglie d’oro e di bronzo, si terranno il 14 settembre. L’Italia, già qualificata, parteciperà a questa competizione con grandi aspettative, cercando di fare un passo in avanti rispetto ai precedenti risultati nelle edizioni passate.

Eurobasket 2025 si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di basket, un’occasione per vedere in azione le migliori rappresentative d’Europa, un modo per celebrare lo sport in un contesto di grande valore storico e culturale. Ci si augura che l’Eurobasket 2025 possa lasciare un segno indelebile nella storia del basket europeo con gli Azzurri di Pozzecco protagonisti della manifestazione