Con il prezzo dell’energia sempre più alto, i consumatori provano a risparmiare quanto più possibile, ma tra i tanti consigli disponibili, diventa necessario sfatare qualche mito:
Riscaldamento basso
Tenere il riscaldamento basso per l’intera giornata non è per forza indice di risparmio. Se la casa non è ben isolata, pur tenendo bassa la temperatura dei caloriferi, si rischia una dispersione di calore a causa degli spifferi, ad esempio.
Elettrodomestici di notte
L’utilizzo degli elettrodomestici nelle ore serali è conveniente solo se il contratto con il fornitore di energia elettrica prevede una tariffazione bioraria.
Se la tariffazione è monoraria il costo dell’energia non varia durante tutto il giorno e la notte.
Il microonde è conveniente?
Non tutti valutano la cottura al microonde che, al contrario di quanto si possa pensare, è la modalità più economica e conveniente perché abbatte i tempi di cottura e quindi, l’uso di energia per la preparazione dei cibi.
La lavastoviglie consuma meno
Non c’è “una prova assoluta” del fatto che lavare i piatti in lavastoviglie sia più economico dal punto di vista energetico, perché i fattori in gioco sono variabili e soggettivi: quante volte viene usato l’elettrodomestico? Viene avviato a pieno carico? Si usa il programma eco?
Consultare le indicazioni del costruttore permette sicuramente di usare l’apparecchio nel modo migliore.

