⏱️ 2 ' di lettura

La Festa del papà è una ricorrenza civile celebrata, nei paesi cattolici, il 19 marzo di ogni anno. Una vera e propria occasione speciale per onorare la figura paterna e riconoscere il suo ruolo fondamentale nella famiglia e nella società. Questa ricorrenza coincide con la solennità di San Giuseppe, sposo della Vergine Maria e padre putativo di Gesù, simbolo di umiltà e dedizione.

Festa del papà: le origini 

Le radici della Festa del papà affondano nel Medioevo, quando nei paesi cattolici, appunto, si iniziò a celebrare San Giuseppe il 19 marzo. Il culto di questo Santo si diffuse a partire dal V secolo in alcuni monasteri egiziani, dove la sua festa era fissata al 20 luglio. Successivamente, nel 1030, i monaci benedettini iniziarono a celebrare questa ricorrenza il 19 marzo, seguiti dai Servi di Maria nel 1324 e dai Francescani nel 1399. Nel 1621, Papa Gregorio XV estese la celebrazione a tutta la Chiesa. In Italia, fino al 1976, il 19 marzo era considerato giorno festivo anche a livello civile. Tuttavia, con la legge n. 54 del 5 marzo 1977, questa festività fu eliminata dal calendario civile.  

Festa del papà: un tuffo fra curiosità e dolci tradizioni

La Festa del Papà in Italia è arricchita da diverse tradizioni regionali, molte delle quali legate alla figura di San Giuseppe e ai riti di fine inverno. In alcune zone, infatti, è usanza accendere falò nelle piazze, un rito propiziatorio che simboleggia la fine della stagione fredda e l’arrivo della primavera. Questa pratica ha origini antiche e rappresenta un momento di aggregazione comunitaria.  

Dal punto di vista culinario, ogni regione vanta le proprie specialità per celebrare questa giornata. A Roma, ad esempio, si preparano i Bignè di San Giuseppe, dolci fritti ripieni di crema. A Napoli, invece, sono tipiche le zeppole di San Giuseppe, frittelle di pasta choux guarnite con crema pasticcera e amarene. In Toscana e Umbria, si gustano le frittelle di riso, mentre in Emilia-Romagna sono diffuse le raviole, dolci di pasta frolla ripieni di marmellata.  

Festa del papà: come rendere speciale il 19 marzo in famiglia 

Non è necessario che i Comuni o le città organizzino eventi ad hoc, la Festa del papà è speciale anche se organizzata proprio in famiglia, ecco alcuni consigli per rendere indimenticabile questa giornata: ad esempio, si può iniziare la giornata con una colazione preparata a casa con i suoi cibi preferiti oppure recarsi in un locale per un perfetto brunch in famiglia. 

Un’altra idea simpatica e originale è organizzare un’attività all’aria aperta, come una passeggiata in un parco, una gita in bicicletta o una visita a un’area naturale. Se il tempo lo permette, un picnic potrebbe essere un’ottima scelta.

Anche organizzare un momento di relax per il papà potrebbe rivelarsi un’idea perfetta, ad esempio prenotando un massaggio o una sessione in spa, oppure semplicemente creando un angolo di tranquillità a casa con la sua musica o lettura preferita. Se, invece, si condivide lo stesso hobby,  come il cinema, la cucina o lo sport, l’ideale è pensare ad organizzare un’attività a tema. Ad esempio, una maratona dei suoi film preferiti, un corso di cucina insieme o una partita di tennis.

La giornata perfetta per festeggiare al meglio la Festa del papà non può non accompagnarsi con un regalo pensato apposta per lui, come un album fotografico con i ricordi più belli, un gadget legato alle sue passioni o un libro che desiderava leggere.

Per concludere la giornata in bellezza, il consiglio è quello di organizzare una cena in casa o al ristorante insieme a tutta la famiglia.