Affitto agli studenti: le regole d’oro per i proprietari di immobili
⏱️ < 1 ' di lettura

Il periodo estivo è solitamente l’occasione giusta per gli studenti universitari fuori sede di cercare una stanza o un appartamento in affitto.

Un’ottima occasione per i proprietari di immobili di proporsi sul mercato, ma in che modo? E soprattutto, come avere la garanzia di affittare a giovani “affidabili”? Ecco le regole d’oro per i proprietari di immobili che vogliono affittare agli studenti:

Gli spazi giusti

Una stanza in linea con le necessità dello studente attira sicuramente l’attenzione: non solo un letto comodo, ma anche un’ampia scrivania dotata di lampada, mensole e cassetti che rendano l’ambiente funzionale allo studio.

Le referenze

Informarsi sulla persona per sapere da dove viene, se è già stato in affitto in altri appartamenti e, se si, i motivi per i quali ha interrotto il contratto di locazione.

Chiedere allo studente di venire accompagnato da un genitore prima della firma del contratto può essere una buona strategia per avere maggiori garanzie su chi entrerà nell’appartamento.

Da cosa nasce cosa…

Appurata l’affidabilità dell’inquilino, potrebbe essere lui stesso a procacciare altri potenziali affittuari, sempre che abbiate chiesto una caparra onesta (massimo due mensilità), altrimenti la vostra proposta potrebbe non apparire conveniente.

Precauzioni

E se lo studente danneggia l’appartamento?

Meglio prevenire questa ipotesi inserendo nel contratto di locazione un elenco preciso di ciò che viene fornito dal proprietario (il locatore) e una clausola che prevede il versamento di una quota specifica come risarcimento in caso di danni.