Se hai compiuto 65 anni, puoi usufruire dell’esenzione dal ticket sanitario (codice E01) e risparmiare sulle prestazioni di diagnostica strumentale o da laboratorio (come una radiografia o un prelievo, ad esempio) e usufruire gratis delle visite specialistiche.
Limiti di reddito
Attenzione però, puoi beneficiare dell’agevolazione di esenzione dal ticket sanitario solo se il reddito del nucleo familiare a cui appartieni resta entro i 36.151,98 euro all’anno (soglia che in alcune Regioni potrebbe essere leggermente diversa).
Non solo 65enni
Anche chi ha 60 anni può usufruire dell’esenzione dal pagamento del ticket sanitario, ma solo in particolari casi:
Se si ha un reddito familiare complessivo inferiore a 8.263,31 euro oppure se si ha un reddito familiare complessivo inferiore a euro 11.362,05 con un coniuge a carico ai quali si possono aggiungere 516,46 euro per ogni figlio a carico.
Modello ISEE
Per dimostrare che il reddito rientra nella soglia prevista per l’esenzione dal ticket sanitario, bisogna compilare il modello ISEE una dichiarazione che “fotografa” la situazione economica del nucleo familiare, cioè delle persone che appartengono allo stesso “stato di famiglia” e che coabitano nella stessa abitazione.
Nell’ISEE sono indicati ad esempio i redditi da lavoro dipendente, i risparmi, le proprietà, ecc…
Come fare l’ISEE
È possibile compilare l’ISEE direttamente sul sito dell’INPS oppure rivolgendosi a un commercialista o a un patronato.

