⏱️ 2 ' di lettura

Nella mattinata di venerdì 27 dicembre il Prefetto Claudio Sgaraglia ha presieduto questa mattina il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Come si apprende dal sito ufficiale del Ministro dell’Interno, durante la riunione sono stati esaminati anche i dati della delittuosità da gennaio 2024 al 20 dicembre scorso che forniscono un’indicazione dell’andamento del fenomeno e un consuntivo dell’attività svolta dall’inizio dell’anno dalle Forze di Polizia come Questura, Carabinieri e Guardia di Finanza. 

Milano, calano i delitti nel 2024

Dalla fotografia scattata dalla Prefettura milanese sui dati della delittuosità della città si apprende che: “A seguito dell’aumento dei servizi ordinari di controllo e delle operazioni di Alto Impatto, si è registrato un decremento del numero totale dei delitti commessi, sia nell’area metropolitana che nel capoluogo milanese, rispetto allo scorso anno. Nella città di Milano, in particolare, il totale dei delitti registra una riduzione, passando dai 144.864 illeciti dell’anno scorso ai 134.178 accertati nell’anno corrente”.

Milano, in riduzione anche furti, rapine e attacchi informatici

In diminuzione, stando a quanto dichiarato dalla Prefettura, anche i reati di strada, le rapine in pubblica via e i furti, che: “hanno registrato una diminuzione del 10%, e i furti in abitazione e “con destrezza”, hanno subito rispettivamente un decremento pari al 19,57% e al 17,48%. Anche i cosiddetti delitti informatici, truffe e frodi, si riducono, passando, nella città di Milano, dai 1.581 del 2023 ai 1.176 del 2024”, spiega la nota. 

Milano, l’attività delle Forze di Polizia 

Tali riduzioni, confermano l’incremento delle attività di controllo nel corso del 2024 con quasi: “90.000 servizi di ordine pubblico svolti da Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, che ha portato anche a considerevoli risultati in termini di arresti e fermi sia in città che in tutta l’area metropolitana – inoltre, continua la Prefettura – Sono state controllate oltre un milione e mezzo di persone, 7.604 quelle arrestate (nel 2023 sono state 6.472) e 29.422 quelle denunciate (dati congiunti Questura e Carabinieri). Sono stati oltre 2.500 i provvedimenti di espulsione di cittadini stranieri e 520 i rimpatri, superiori di quasi 160 rispetto all’anno precedente”. 

Milano, in aumento gli sgomberi di occupazioni abusive 

Da gennaio al 20 dicembre 2024 sono state effettuate anche molteplicità attività di sgombero di occupazioni abusive: “8 operazioni di sgombero di occupazioni massive di immobili, in ottemperanza a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria, che hanno consentito la liberazione e la riconsegna degli immobili alle proprietà per l’immediata messa in sicurezza – si apprende – Sono 1.380 gli alloggi di edilizia residenziale pubblica, sia di Aler che di Metropolitana Milanese, recuperati a seguito di sgomberi di occupazioni abusive dalle Forze di Polizia nel corso del 2024. In incremento rispetto al 2023, sono state le esecuzioni di sgomberi in “flagranza” delle occupazioni abusive di alloggi di edilizia residenziale pubblica”.