Generare video realistici ad alta risoluzione o estendere video esistenti partendo da semplici comandi testuali. Sono le straordinarie capacità di Sora, il videomaker ad intelligenza artificiale di OpenAI.
Rilasciato ufficialmente lunedì 9 dicembre, l’innovativo modello è disponibile per tutti coloro che dispongono di un abbonamento a ChatGPT Plus e Pro, ma, attualmente, non in Europa. Tuttavia, c’è un aspetto curioso: Pur non essendo disponibile in Italia, Sora è disponibile nella Città del Vaticano, che non fa parte dell’Unione europea, lo si apprende qui.
Ci sono voluti anni intensi di ricerca e sviluppo per far debuttare ufficialmente Sora, un processo che ha portato al culmine gli sviluppatori, che hanno rilasciato una nuova versione, denominata ‘Sora Turbo’, le cui prestazioni sono “significativamente più veloce del modello presentato in anteprima a febbraio”, come si apprende dal comunicato ufficiale di OpenAI.
OpenAI, specificità di Sora
Il laboratorio di ricerca sta rilasciando un’innovativa e ampia gamma di funzionalità relativa a Sora: “Gli utenti possono generare video con risoluzione fino a 1080p, lunghi fino a 20 secondi e in formato widescreen, verticale o quadrato. E’ possibile portare le proprie risorse per estenderle, remixarle e fonderle, oppure generare contenuti completamente nuovi dal testo – spiega la nota stampa – Abbiamo sviluppato nuove interfacce per semplificare l’invio di testo, immagini e video a Sora. Il nostro strumento storyboard consente agli utenti di specificare con precisione gli input per ogni frame. Disponiamo anche di feed ‘In evidenza’ e ‘Recenti’ che vengono costantemente aggiornati con le creazioni della community”.
OpenAI, Sora a pagamento
Come anticipato, Sora è disponibile per tutti coloro che dispongono di un abbonamento a ChatGPT Plus e Pro, eccezion fatta per Regno Unito, Svizzera e Unione europea. Tuttavia, tiene a precisare OpenAI: “Stiamo lavorando per espandere ulteriormente l’accesso nei prossimi mesi”. Essendo incluso nell’abbonamento Plus, Sora non presenta altri costi aggiuntivi per l’utente, che potrà generare fino a: “50 video a risoluzione 480p o meno video a 720p ogni mese – sottolinea – Per coloro che desiderano di più da Sora, il piano Pro include 10 volte più utilizzo, risoluzioni più elevate e durate più lunghe. Stiamo lavorando a prezzi personalizzati per diversi tipi di utenti”, che prevede di rendere disponibili all’inizio del 2025.
Per quanto riguarda il costo del piano ChatGpt plus è a partire da 20 dollari/mese, mentre l’abbonamento al Piano Pro è disponibile a partire da 229 dollari/mese e la possibilità di generare video senza limiti fino a 1080p.
Per capire come funziona Sora e avere una breve anteprima video, clicca qui.
OpenAI, Sora è ancora imperfetta
La tecnologia di questa innovativa intelligenza artificiale in grado di riprodurre video non è, tuttavia, ancora perfetta: la fisica generata nei video a volte può risultare irrealistica e innaturale. Ma come dichiarato da OpenAI: “Stiamo ancora lavorando per rendere la tecnologia accessibile a tutti. Stiamo introducendo ora la nostra tecnologia di generazione video per dare alla società il tempo di esplorarne le possibilità e di sviluppare congiuntamente norme e misure di sicurezza che ne garantiscano un utilizzo responsabile man mano che il settore progredisce”.
OpenAI, la sicurezza di Sora
Garantire trasparenza e affidabilità. E’ l’obiettivo che OpenAI si è posto per offrire ai propri utenti la massima sicurezza con l’utilizzo di Sora: “Tutti i video generati da Sora sono dotati di C2PA (si apre in una nuova finestra)metadati, che identificheranno un video come proveniente da Sora per garantire trasparenza e possono essere utilizzati per verificare l’origine. Sebbene imperfetti, abbiamo aggiunto misure di sicurezza come filigrane visibili di default e creato uno strumento di ricerca interno che utilizza attributi tecnici delle generazioni per aiutare a verificare se il contenuto proviene da Sora – continua la nota stampa – Oggi stiamo bloccando forme di abuso particolarmente dannose, come materiali di abuso sessuale su minori e deepfake sessuali. I caricamenti di persone saranno limitati al lancio, ma intendiamo estendere la funzionalità a più utenti man mano che perfezioniamo le nostre mitigazioni dei deepfake”.