Nel mondo sono sempre di più le persone che soffrono di disfunzione erettile. Un dato che, secondo quanto si legge in un articolo pubblicato su Andrology, sarebbe strettamente correlato alla sedentarietà.
Trascorrere troppo tempo seduti davanti al pc non aiuta la virilità
I campi si arano con potenti macchine agricole, le fabbriche sono popolate di molte macchine e sempre meno lavoratori e un gran numero di professioni può oggi essere svolto sedendo comodamente davanti al computer. La trasformazione del lavoro, imposta dal progresso tecnologico e dalla necessità di fare meno fatica, non comporta però solo risvolti positivi. Se infatti non si svolge alcuna attività fisica, nemmeno nel tempo libero, il corpo potrebbe presentare un conto salato. Questo perché siamo programmati per muoverci. La sedentarietà rappresenta dunque una minaccia per la salute di tutti, in particolare degli uomini.
La sedentarietà favorisce la disfunzione erettile
Lo studio, che ha preso in considerazione i dati di un precedente database contenente le informazioni sulle variazioni genetiche di 220mila uomini tra i 40 e i 69 anni, si concentra proprio sul tempo libero e sulla correlazione tra hobby che non implicano movimento, come guardare video al computer o giocare ai videogame, e la disfunzione erettile.
Per ogni 72 minuti aggiuntivi trascorsi davanti allo schermo, sale di tre volte la probabilità di soffrire di impotenza. Scegliere quindi di ridurre le ore che si passano fissando lo schermo è un aiuto non solo per la salute, ma anche per la felicità sotto le lenzuola.