Secondo i dati emersi dall’indagine previsionale realizzata da Acs Marketing solutions per la Federalberghi, sono 19 milioni gli italiani in viaggio in occasione delle festività natalizie e di inizio anno e i restanti 40 milioni non viaggeranno anche per ragioni economiche.
L’Osservatorio Astoi Confindustria viaggi, l’Associazione del tour operating italiano, ha pubblicato gli ultimi dati riguardo le mete prescelte degli italiani in occasione delle festività natalizie e di fine anno, per molti periodo di ferie con più tempo a disposizione per viaggiare.
Trend incoraggianti in chiusura del 2023: da Natale all’Epifania, infatti, si registra +11% sui ricavi delle prenotazioni, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Largo anticipo sulle prenotazioni, con un soggiorno medio di circa 8,5 giorni, dove vengono premiate le strutture che garantiscono assistenza e qualità dei servizi del Turismo Organizzato.
Le vacanze degli italiani: vince, per distacco, la montagna d’inverno
Non c’è storia, la meta preferita dagli italiani è la montagna, con volumi registrati in alcuni casi superiori al +29% rispetto al 2022. Si evidenzia una forte propensione alla prenotazione anticipata, con soggiorni medi di circa 5 notti, per un totale di spesa a persona di 1500 euro. Cresce il flusso proveniente dal mercato straniero.
Le mete d’oltreconfine preferite dagli italiani: destinazione Nord Europa
Al secondo posto ci sono due mete europee molto apprezzate dai cittadini italiani: l’Islanda e la Norvegia, con un aumento del 23% rispetto allo scorso anno. La scelta ricade quasi sempre su viaggi itineranti, all inclusive (con servizi assemblati di diverso tipo, spostamenti, pernottamenti, visite guidate ed esperienze personalizzate).
Le intramontabili mete esotiche e le crociere
C’è chi ama godersi le fredde temperature invernali e chi, invece, preferisce volare al caldo per prendere il sole sulle spiagge tropicali: tra le mete favorite, Maldive, Zanzibar, Kenya, Thailandia e Indonesia, insieme a Repubblica Dominicana. Positivi anche i viaggi ‘di scoperta’ tra Usa, Thailandia, India, Vietnam, Argentina e Sudafrica, con un soggiorno medio pari a 10 giorni, per una spesa complessiva che varia dai 3 ai 4 mila euro.
Leggi anche E a capodanno che si fa? Come rubare le idee ai vip
Nella programmazione annuale del settore crocieristico, le partenze di Natale e Capodanno sono tra le più apprezzate, in quanto agli italiani piace festeggiare a bordo di una nave. Caraibi ed Emirati Arabi tra le mete più gettonate, ma anche tutte le località del Mediterraneo. Lo scenario geopolitico attuale non ha impattato negativamente il settore: nel 2023 sono quasi 13 milioni i passeggeri all’interno delle navi da crociera nei porti italiani, record storico negli ultimi 30 anni. A dirlo i dati diffusi recentemente in occasione dell’Italian Cruise Day, la principale manifestazione crocieristica in Italia.
Mariangela Da Campo