tumori in aumento in Europa
⏱️ 2 ' di lettura

Un cittadino europeo ogni venti ha ricevuto una diagnosi di tumore. A dirlo è lo studio coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) e dalla Fondazione Irccs Istituto Nazionale dei Tumori di Milano (Int), pubblicato sulla rivista Lancet Oncology a ridosso della Giornata Mondiale contro il Cancro, che cade il 4 febbraio. 

Il team di ricercatori ha analizzato i dati di 61 registri tumori di 29 Paesi europei aderenti al programma di ricerca Eurocare-6, che comprendono le diagnosi di tumore di 19 milioni di casi di tumore e 32 tipologie diverse di cancro. 

Diagnosi di cancro in crescita del 41% dal 2010 al 2020

Sono percentuali che preoccupano quelle che evidenziano un marcato aumento delle diagnosi oncologiche nel corso degli ultimi dieci anni. I casi di tumore aumentano del 3,5% all’anno e la crescita delle diagnosi di tumore registrata tra il 2010 e il 2020 è addirittura del 41%. Dai 16,8 milioni di persone colpite da tumore si è passati infatti a 23,7 milioni in soli dieci anni. Nella popolazione maschile la percentuale di casi è salita maggiormente (+46%) rispetto a quella femminile (+37%).

Tumori in aumento, i numeri europei delle diagnosi oncologiche

Dei 23,7 milioni di persone in Europa a cui è stato diagnosticato un qualche tipo di cancro nel corso della vita, 12,8 milioni sono donne e 10,9 milioni sono uomini. Alcuni di questi tumori erano stati diagnosticati meno di 5 anni prima della realizzazione dello studio (8,86 milioni), altri erano stati scoperti da un periodo di tempo compreso tra i 5 e i 10 anni (5,75 milioni), altri ancora tra i 10 e i 20 anni prima (5,54 milioni) e, infine, alcuni addirittura risalivano a più di 20 anni prima dell’indagine (3,55 milioni).  Il tasso di sopravvivenza a 10 anni dalla diagnosi è mediamente del 38% (il 44% per le donne e il 32% per gli uomini). 

Tra i tumori più frequenti in Europa c’è quello al colon retto

Il tipo di tumore diagnosticato con maggior frequenza nelle donne è quello al seno mentre negli uomini è quello alla prostata. Il cancro al colon retto è la seconda diagnosi più frequente in entrambi i sessi.

I Paesi europei con i tassi più alti di diagnosi di tumore

I Paesi europei con il più alto numero di diagnosi di tumori maligni sono Germania, Italia , Belgio e Francia. I tassi più bassi si registrano invece in Bulgaria, Polonia e Slovacchia. Tra gli Stati si evidenzia inoltre un’incidenza diversa di alcuni tumori legati a fattori ambientali, come ad esempio il melanoma. 

Tumori in aumento, le conclusioni dello studio di Iss e Int

I ricercatori hanno potuto concludere che è necessario implementare fortemente la prevenzione primaria e la diagnosi precoce. La prevenzione infatti è, secondo gli obiettivi dell’Europe’s Beating Cancer Plan 2021-2027, il principale strumento non solo per ridurre la probabilità di insorgenza di tumori ma anche per guarire ed avere una migliore qualità della vita nel caso si dovesse ricevere una diagnosi oncologica.