⏱️ < 1 ' di lettura

Le imprese possono chiedere il rimborso del credito Iva, formatosi nello svolgimento della propria attività, in presenza di determinati presupposti che ne giustificano la formazione, elencati nell’articolo 30 e nell’articolo 38-bis del DPR n. 633 del 1972.

Come effettuare la domanda di rimborso dell’Iva

La richiesta di rimborso dell’Iva sugli acquisti può essere effettuata con la dichiarazione annuale Iva o, per ciascuno dei primi tre trimestri dell’anno, presentando domanda tramite il modello Iva TR, visionabile cliccando qui. 

Chi può richiedere il rimborso dell’Iva sugli acquisti

I contribuenti Iva che hanno realizzato nel trimestre un’eccedenza d’imposta detraibile superiore a 2.582,28 euro e che intendono chiedere in tutto o in parte il rimborso di questa somma (o l’utilizzo in compensazione per pagare anche altri tributi, contributi e premi), devono presentare il modello TR.

Termini per la consegna della richiesta di rimborso dell’Iva

Il modello di richiesta di rimborso dell’Iva sugli acquisti deve essere presentato entro l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre di

riferimento esclusivamente per via telematica, direttamente dal contribuente o tramite

intermediari abilitati di cui all’art. 3, commi 2-bis e 3, del d.P.R. 22 luglio 1998, n. 322.

Qualora il termine sopra indicato scada di sabato o in un giorno festivo lo stesso è prorogato

al primo giorno feriale successivo.

Per avere maggiori informazioni riguardo a come si compila il modulo per richiedere il rimborso dell’Iva sugli acquisti clicca qui.