Con l’arrivo dell’estate i dolci da forno e le torte non fanno più troppa gola, si desiderano infatti generalmente solo coccole rinfrescanti, meglio ancora se ghiacciate. È infatti questo il periodo dell’anno in cui gelato, granita e sorbetto danno il loro meglio, accontentando tutti con i loro moltissimi gusti e varianti.
Molte persone credono che per preparare queste sfiziosità estive servano elettrodomestici da cucina particolari, in realtà basta solamente un po’ di spazio in freezer.
Ecco quindi come stupire i propri familiari, amici o colleghi con queste bontà fatte in casa.
Partiamo dalla più semplice di tutte: la granita. Ne esistono diverse varianti lungo lo stivale ma la più amata è certamente quella siciliana.
Granita siciliana fatta in casa
I sapori dolci tipici della regione rappresentano i gusti più celebri dell’autentica granita siciliana: limone, mandorla, pistacchio, caffè, gelsomino, creata con estratto del fiore, e gelsi, ottenuta appunto dalle more del gelso.
Per prepararla occorrono 500 ml di base liquida, scelta a seconda del gusto che si vuole ottenere (acqua, latte di mandorle, caffè espresso un po’ diluito, purea di frutta anch’essa un po’ diluita), 150 g di zucchero e l’eventuale ingrediente aggiuntivo, quindi il succo di limone, la pasta di pistacchi ecc). Dopo aver creato uno sciroppo con la base acquosa e lo zucchero ed aver aggiunto, se necessario, il terzo ingrediente, posizionare il composto in un contenitore basso e largo e lasciare in freezer per almeno 4 ore. Ogni 30-45 minuti muovere con il cucchiaio la preparazione, così da rompere i cristalli di ghiaccio e creare la consistenza tipica della granita, nota anche come granatina.
Gelato fatto in casa senza gelatiera
Può sembrare complesso da fare in casa ma basta seguire pochi semplici step per ottenere un buon gelato anche senza gelatiera. Occorreranno 400 ml di panna fresca da montare, che deve essere ben fredda, 250 ml di latte condensato, anch’esso freddo di frigo, e frutta, cacao, frutta secca, scaglie di cioccolato o altro ingrediente a scelta per insaporire il gelato. Dopo aver montato la panna, non fino a neve ferma, aggiungere il latte condensato a poco a poco, mescolando dall’alto al basso con la spatola nel frattempo. Aggiungere anche l’ingrediente scelto e poi riporre in freezer per almeno 6 ore, meglio ancora se per tutta la notte.
Sorbetto fatto in casa
La preparazione del sorbetto fatto in casa è simile a quella della granita. Anche in questo caso infatti si parte preparando lo sciroppo, con 100 ml di acqua e 100 di zucchero. Si aggiunge poi la frutta fresca frullata e passata al colino, circa 300-400 grammi. Se lo si desidera al limone, raddoppiare il quantitativo di acqua, aumentare un po’ quello dello zucchero e aggiungere il succo di un limone e mezzo. Così come per la preparazione tipica siciliana, versare il composto in un contenitore basso e largo e lasciare in freezer per almeno 4 ore. Ogni 30-45 minuti mescolare energicamente con il cucchiaio la preparazione, così da rompere i cristalli di ghiaccio.