⏱️ 2 ' di lettura

A chi non piace la lasagna? Il profumo che emana il forno a fine cottura è qualcosa di irresistibile. Tuttavia, se quando si pensa alla lasagna fatta in casa il primo pensiero va subito alla ricetta tradizionale, sappiate che in verità le varianti sono davvero tante, perfette anche per chi è vegetariano o vegano. Ecco 3 suggerimenti facili e veloci:

Lasagne con ragù di soia

Per preparare le lasagne al ragù di soia, mettete in ammollo 200 g di granulare di soia disidratato per almeno 20 minuti. Nel frattempo tritate finemente rosmarino, salvia, aglio, cipolla, carota e sedano.

Quando la soia sarà reidratata, strizzatela e aggiungetela al soffritto di verdure con 1 litro di sugo di pomodoro e lasciate cuocere senza far addensare troppo il ragù.

Quando il sugo è pronto, non resta che formare gli strati della vostra lasagna e infornare a 180°C per 35 minuti.

Lasagne con ragù di verdure

La lasagna al ragù di verdure è davvero facile e soprattutto veloce da preparare.

Fate saltare in padella una dadolata di zucchine e peperoni, piselli e carote. Aggiungete della salsa di pomodoro e in pochi minuti avrete un gustosissimo condimento. Durante la composizione delle lasagne, potete arricchire il piatto con formaggio grattugiato o a pezzetti. Infornate a 180 °C per 20-25 minuti, azionando la funzione grill 5 minuti prima di sfornare.

Lasagne alle zucchine

Se in vista di un pranzo domenicale non sapete proprio come stupire i vostri ospiti, potete unire tradizione e leggerezza con un piatto davvero gustoso: le lasagne alle zucchine. La preparazione è molto semplice: dopo aver preparato la besciamella in modo tradizionale, scolate le lasagne e mettetele a raffreddare su un canovaccio pulito.

Ora concentratevi sulle zucchine: dopo averle lavate, togliete le estremità e tagliatele a rondelle sottili. Componete la lasagna partendo da uno strato di besciamella, poi lasagna, zucchine e così via. Cuocete in forno a 200° per 30 minuti e buon appetito!