Il gong è stato dato e Busto Arsizio ospita il torneo di qualificazione olimpica per Parigi 2024: all’E-Work Arena, dal 3 all’11 marzo, si incrociano i guanti coloro che si giocano l’accesso ai Giochi della prossima estate.
Pugilato, il torneo preolimpico di Busto Arsizio
Un evento straordinario, quello del torneo preolimpico di Busto Arsizio, organizzato dalla Federazione pugilistica italiana – Loc Busto Arsizio, su designazione del Coni: lo dicono i numeri, che contano 633 atleti (400 uomini e 233 donne) in gara. Si tratta dei i migliori pugili a livello mondiale, in rappresentanza di ben 115 team, chiamati a contendersi i 49 pass olimpici messo in palio dalla rassegna. Nel dettaglio, 21 pass alle donne e 28 pass agli uomini, in 13 categorie di peso (7 maschili e 6 femminili).
Da Busto Arsizio a Parigi: in palio i pass per le Olimpiadi
“Siamo veramente orgogliosi di poter ospitare un torneo così importante”, sono state le parole di Emanuele Antonelli, sindaco di Busto Arsizio, in presentazione dell’evento. “Leggere ‘Road to Paris 2024’ ci rende felici, entusiasti e convinti di regalare alla città giorni meravigliosi, grazie a uno sport altamente formativo quale è la boxe, con valori e regole. Busto Arsizio sarà al centro del mondo”.
“Una sfida difficile – gli ha fatto eco il presidente Fpi, Flavio D’Ambrosi – ma con tanti alleati e che, grazie al presidente del Coni Giovanni Malagò e al Ministro per lo Sport, contribuirà a rilanciare in modo concreto e tangibile il pugilato Italiano. Avremo la possibilità di giocarsi in casa la qualificazione e dimostrare che un evento pugilistico può avere un impatto positivo su un territorio”.
L’impegno sul territorio e le iniziative giù dal ring
Il riferimento è al percorso di avvicinamento al torneo, denominato Boxing experience Busto Arsizio 2024: con una serie di iniziative tra cui lo spin-off di “Boxando s’Impara”, in corso di svolgimento in 30 istituti scolastici con 2400 studenti coinvolti. “Oggi la Fpi è credibile, tanto che ci ha fatto ottenere questo torneo”, ha spiegato il presidente lombardo del Coni, Marco Riva. “Fa emozionare il grande lavoro della Federazione nel territorio lombardo”.
I pugili italiani che si giocano il pass olimpico per Parigi 2024
Il team azzurro è rappresentato sul ring da 9 gli atleti italiani: per le donne nei 54 kg Sirine Charaabi, nei 60 kg Alessia Mesiano, nei 66 kg Angela Carini, nei 75 kg Melissa Gemini. Per gli uomini, nei 51 kg Federico Serra, nei 57 kg Francesco Iozia, nei 63,5 kg Gianluigi Malanga, nei 71 kg Salvatore Cavallaro e nei 92+kg Diego Lenzi. A guidarli sarà il direttore tecnico Emanuele Renzini, aiutato dai tecnici Riccardo D’Andrea, Laura Tosti, Sumbu Patrizio Kalambay, Eugenio Agnuzzi, Massimiliano Alota, Gennaro Moffa e Giovanni Cavallaro. Faranno parte del team anche i fisioterapisti Fabio Morbidini e Pierluigi Pantini e il preparatore atletico Mattia Tanci.
Accanto a loro gli azzurri che hanno già conquistato il pass olimpico agli European Games di Cracovia: Irma Testa nei 57 Kg, Aziz Abbes Mouhiidine nei 92 Kg, Giordana Sorrentino nei 51 Kg e Salvatore Cavallaro negli 80.