tamarindo
⏱️ 2 ' di lettura

Secondo l’istituto specializzato nell’analisi dei trend globali Mintel, si stanno affermando nuovi food trends 2025 e, al contempo, si rafforzerà la presenza di alcune tendenze alimentari già osservate nel 2024. 

Plant-based, stile di vita salutare, trasgressioni e cibo come medicina

Plant-based, stile di vita salutare, trasgressioni e cibo come medicina sono i quattro macro trend individuati dall’istituto nella sua ricerca, riportata dall’Institute of Culinary Education sul suo sito ufficiale. 

Per quel che concerne il collegamento tra cibo e farmaci spiccano i medicinali per il controllo della glicemia impiegati off label, come l’Ozempic, di cui avevamo parlato qui. Questa tipologia di medicinale è sempre più ampiamente impiegata negli Stati Uniti per tenere sotto controllo il peso, grazie alla forte azione dimagrante che ha se usata in soggetti non diabetici. L’uso off label, e dunque al di fuori delle indicazioni ufficiali delle agenzie del farmaco nazionali e sovranazionali, di questi farmaci si sta diffondendo a macchia d’olio, provocando non solo carenze di disponibilità tra i pazienti diabetici che ne hanno davvero bisogno, ma sollevando anche diverse preoccupazioni nella comunità medica. 

La spinta verso un’alimentazione sempre più plant-based, e dunque priva di prodotti di origine animale, che già si era osservata nel 2024 si conferma anche per il nuovo anno. Un trend che non è sfuggito alle grandi aziende alimentari, impegnate oggi come non mai a proporre alternative vegane e vegetariane per soddisfare le necessità emergenti tra i consumatori. 

Un’ulteriore tendenza è quella della trasgressione: la voglia di infrangere le regole del gioco spopolerà nel 2025 e i marchi dovranno saper intercettare prontamente questa necessità.

Lo stile di vita salutare, declinato in tutte le sue possibili sfaccettature, è un altro food trends 2025 che passa dalle diete energizzanti ai cibi detossificanti. 

Food trends 2025: gli alimenti che andranno per la maggiore

Alghe marine: dalla goma wakame all’alga nori, le alghe marine edibili sono sempre più diffuse sulle tavole di tutto il mondo e non solo del continente asiatico. Alla loro diffusione ha contribuito il crescente apprezzamento della cucina orientale, in particolare di quella cinese e giapponese. 

Lievito madre: tendenza sorta nell’ormai lontano 2020 con l’imperversare della pandemia, quella dell’impiego del lievito madre nella preparazione di panificati e dolci casalinghi si mantiene viva e vegeta anche nel 2025, proprio come i microrganismi presenti nel lievito madre. 

Tamarindo: la polpa del tamarindo è impiegata in diverse preparazioni e tra le sue proprietà figurano quella idratante, quella tonificante e quella antiossidante. 

Peperoncino: arrostiti, essiccati, sott’olio o al naturale, i peperoncini caratterizzeranno le pietanze che metteremo sulle nostre tavole nel 2025 

Ube: questo particolare tipo di patata dolce viola originaria delle Filippine sta conoscendo un momento di grande popolarità. Apprezzate per la loro versatilità e dolcezza, sono perfette sia per le preparazioni dolci che salate.